
J&J
Categoria: Eccellenze Informazione Scientifica Multicanale
Ben prima della digitalizzazione forzata dovuta al COVID-19, Janssen aveva deciso di abbracciare un percorso di E-Med-Ed 2.0. Attraverso una sponsorizzazione non condizionata ha permesso la realizzazione di Haematology Journey del provider The New Way. Così facendo ha permesso agli ematologi di raggiungere gli appuntamenti formativi più significativi del 2019 attraverso un percorso a più tappe, che ha incluso 24th EHA congress (Associazione Europea di Ematologia), i meeting, a cadenza biennale, su linfomi, mielomi e leucemia linfatica cronica (ICML, IMW, IWCLL) e infine il 61th ASH Annual Meeting and Exposition. Il percorso ha rappresentato per gli ematologi una preziosa esperienza formativa e l’opportunità di confrontarsi sui contenuti di migliaia di abstract scientifici relativi ai temi caldi dell’ematologia.
La formazione digitale permette di andare incontro agli impegni di lavoro che quotidianamente l’ematologo affronta e che gli impediscono di seguire attività congressuali e internazionali. Per ognuno dei principali Congressi Ematologici Janssen ha quindi sponsorizzato una FAD che si concentrava su quanto presentato al congresso proponendolo al clinico in un modo ingaggiante per il mondo digitale: un mix di abstract selezionati, video-interviste realizzate ai congressi, veri e propri talk show in cui, gli ematologi che avevano partecipato al congresso, condividevano quanto discusso e infine report dal congresso redatti da giornalisti medico-scientifici.
Janssen ha supportato questo percorso di formazione a distanza al fine di soddisfare le esigenze di formazione e aggiornamento rispettando gli impegno della routine professionale.
E’ stato data informazione dell’attività attraverso customer journey che coinvolgevamo svariati canali che si alternavano tra loro in modo omogeneo:
⦁ Sito web aziendale: l’iniziativa è stata presentata sul sito Janssen Medical Cloud, in una pagina dedicata, che spiegava il razionale del progetto e ricordava i diversi appuntamenti. Inoltre, l’iniziativa è stata ricordata attraverso banner creati ad hoc per ogni singola FAD.
⦁ E-mail: Il canale e-mail è stato usato per presentare nel suo complesso la FAD e per ricordare l’inizio di ogni appuntamento. Il canale one to one (mail ISF) è stato usato in alternanza a quello delle DEM (mail massiva da sede).
⦁ ISF: Oltre alle one to one, ISF aveva a disposizione 3 flyer dedicati da utilizzare per la comunicazione in punti diversi del percorso (presentazione generale pre-inizio, presentazione del singolo appuntamento per ematologi interessati a una specifica “tappa” e leaflet di riepilogo dell’interno programma da usare a percorso iniziato).
⦁ SMS: Il canale SMS è stato usato per ricordare l’inizio degli webinar in diretta che facevano parte delle FAD dai congressi
⦁ Provider: Il provider ha dato informazione dell’iniziativa attraverso il canale e-mail e sito web
Eventuali ulteriori approfondimenti
Il progetto continua anche per il 2020