
Sanofi
Categoria: Eccellenze Informazione Scientifica Prodotti Innovativi/Lanci
Rifocalizzare l’attenzione del Medico sui Meccanismi di Azione in Artrite Reumatoide (AR) per poter personalizzare la terapia sullo specifico Patient Type aumentando la consapevolezza del Clinico sulla complessità del Paziente che soffre di questa malattia ad alto impatto sulla qualità di vita.
AR e comorbilità devono essere prese in considerazione per la miglior scelta terapeutica, in un percorso clinico e terapeutico unico.
Il lancio di Sarilumab si è focalizzato sia sulla informazione medico scientifica di prodotto ma soprattutto nel trasferire al Medico che ci può essere un “nuovo modo di fare reumatologia” guardando al Paziente in modo olistico.
Attraverso il supporto alla costruzione di network interdisciplinari e alla formazione su tematiche beyond product, il CSA – con la piena accountability dei propri territori – ha potuto personalizzare l’informazione medico scientifica e progettuale in linea con le esigenze dei singoli Clinici e dei Pazienti afferenti al Centri.
Eventuali ulteriori approfondimenti
Per ottimizzare gli outcome per i Pazienti affetti da Artrite Reumatoide abbiamo focalizzato la nostra informazione e formazione su 3 ambiti complementari:
- La complessità del Paziente con Artrite Reumatoide non va semplificata, ma gestita.
Siamo ripartiti dalle fondamenta, confrontandoci con il Medico sulla complessità della malattia e rifocalizzando l’attenzione sul ruolo dei Meccanismi di Azione e le diverse necessità dei Pazienti e dei Reumatologi.
Abbiamo raccolto insight e discusso diversi approcci alla gestione del paziente con l’obiettivo di condividere problematiche comuni e analizzare le soluzioni di miglioramento adottate e quelle da adottare.
- Co-gestione del paziente con AR: dalle comorbilità alla diagnosi differenziale
Con l’informazione medico scientifica, I CSA SANOFI hanno portato alla attenzione del medico reumatologo l’importanza di guardare al paziente in modo olistico per poter migliorare gli outcome clinici e di qualità di vita, non solo strettamente legati alla artrite. Informando e formando i Medici sui real world Patients (AR + Cardiovascolare, Diabete, mood disorder, fatigue..) e il ruolo dei diversi meccanismi di azione e farmaci su questi aspetti. Si è facilitata l’interazione tra diversi specialisti e lo scambio di conoscenze sugli aspetti legati alla gestione di Pazienti complessi e l’importanza del confronto per una migliore diagnosi differenziale (con malattie rare) dei Pazienti evitando così ritardi alla diagnosi per rimanere nella window of opportunity.
- Rethink the Patient Journey
Il ruolo del Reumatologo deve continuare ad evolvere per poter rispondere sempre al meglio alle mutate necessità e aspettative dei Pazienti.
Con una maggiore conoscenza delle dinamiche legate al Management Sanitario e avendo benchmark di riferimento Internazionali, il Reumatologo potrà coniugare l’aspetto Clinico reumatologico con quello del Payer e di altri Specialisti, nella gestione del Paziente con Artrite Reumatoide e comorbilità.
Immaginare il futuro insieme ai Giovani Reumatologi per generare nuove idee per ripensare il Patient Journey in AR per migliorare la vita del Paziente. In partnership con un FabLab sono state identificate linee di intervento sulle quali è necessario lavorare insieme con un approccio innovativo alla ricerca di soluzioni che ottimizzino il Patient Journey.
Il TEAM SANOFI GENZYME ha fatto tutto questo perché fermamente convinto che esista un “nuovo modo di fare Reumatologia” e che se il Paziente sta bene è anche grazie al lavoro di informazione e formazione che facciamo noi, ogni giorno.
E siamo orgogliosi di aver investito di più su questi ambiti piuttosto che sulla mera informazione scientifica di prodotto.