
ISS
Categoria: Eccellenze Informazione Scientifica Tradizionale
L’attenzione nei confronti della sindrome autistica è molto aumentata negli ultimi decenni ma, nonostante questo, poco è ancora conosciuta.
La ricerca è necessaria, proprio per questo l’Istituto Superiore di Sanità – in qualità di organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale – ha istituito L’Osservatorio Nazionale Autismo(OssNA), con lo scopo di promuovere interventi finalizzati a garantire la tutela della salute, il miglioramento delle condizioni di vita e l’inserimento nella vita sociale delle persone nello spettro autistico.
Le attività dell’Osservatorio
Attività istituzionali e di ricerca finalizzate a garantire la tutela e il miglioramento della salute:
⦁ Linee guida sulla diagnosi e sul trattamento dei disturbi dello spettro autistico in tutte le età della vita sulla base dell’evoluzione delle conoscenze fisiopatologiche e terapeutiche derivanti dalla letteratura scientifica e dalle buone pratiche nazionali e internazionali.
⦁ Linee di indirizzo per la promozione e il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali nei disturbi dello spettro autistico approvate in conferenza unificata il 10 maggio del 2018.
⦁ Rete di coordinamento tra neonatologie, pediatri di famiglia, personale che lavora negli asili nido e unità di neuropsichiatria infantile finalizzata ad anticipare la diagnosi e l’intervento dei disturbi del neurosviluppo.
⦁ Attività di formazione per rafforzare conoscenze e sviluppare competenze specifiche sui disturbi dello spettro autistico per tutte le figure coinvolte (sanitarie, sociali ed educative).