Il papillomavirus non si sceglie, tu sì

MSD Italia

Categoria: Premio Speciale Prevenzione/Vaccini

La campagna Il Papillomavirus non sceglie, tu sì” è la Campagna di sensibilizzazione e informazione sul Papillomavirus (HPV) di MSD, autorizzata dal Ministero della Salute, nata con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sulla possibilità che ognuno di noi ha, informandosi correttamente, di proteggersi da patologie pericolose come i tumori da HPV. 

La vaccinazione per prevenire i tumori da HPV è raccomandata e gratuita per  gli adolescenti di entrambi i sessi ma le coperture vaccinali non sono ancora ottimali.  E’ inoltre raccomandata nelle donne adulte in età fertile e gratuita  per le 25enni e per le donne con lesioni pretumorali in molte Regioni  ma poche donne ne sono adeguatamente informate.

Per MSD, azienda leader nella ricerca in campio biofarmaceutico, l’eccellenza e la capacità di innovare si esprimono anche attraverso l’impiego di canali multimediali, tecnologie digitali e servizi all’avanguardia a supporto dei pazienti e di tutti i professionisti della salute.

È proprio con l’obiettivo di divulgare la corretta informazione sui tumori da HPV che è stata diffusa la campagna MSD Il Papillomavirus non sceglie, tu sì, lanciata a ottobre 2019 con una diffusione capillare e integrata tra i diversi canali online . 

I contenuti della campagna, dal mese di ottobre 2019 al mese di marzo 2020, sono stati diffusi attraverso i canali Facebook e Instagram di MSD, mediante una campagna di pre-roll ADV su YouTube e con banner sponsorizzati Google Ads. 

I contenuti sono stati rivolti ad un target specifico, principalmente a:

  • genitori di figli pre-adolescenti e adolescenti 
  • donne tra i 25 e i 45 anni

I target cui la campagna si è rivolta sono stati identificati anche grazie ad un’indagine condotta a inizio 2019 dal CENSIS sui livelli di informazione e conoscenza delle patologie da Papillomavirus nella popolazione italiana, che ha portato alla definizione di sei differenti profili, utili a personalizzare i contenuti della campagna e a definirne il tono della conversazione nei confronti di utenti che hanno necessità di informarsi adeguatamente sulla prevenzione vaccinale per se stessi e per i propri figli.

Non solo i social sono stati protagonisti della campagna, ma anche un nuovo portale web interamente dedicato alle patologie da Papillomavirus: su www.ioscelgo.it gli utenti possono fruire con semplicità di tutte le informazioni utili, organizzate in tre sezioni che restituiscono un’esperienza intuitiva e user friendly:

  • HPV, CHE COS’E’: una spiegazione di che cos’è il Papillomavirus umano, come si contrae e quali sono le conseguenze che potenzialmente ci si può trovare ad affrontare dopo averlo contratto;
  • PREVENZIONE: le opportunità di prevenzione attualmente disponibili per proteggersi da tutte le pericolose patologie HPV-correlate;
  • VERO O FALSO?: le risposte ad alcuni falsi miti comunemente legati all’HPV e alle patologie HPV-correlate

In tutte e tre le sezioni sono presenti approfondimenti e tutto ciò che può essere necessario per un approccio consapevole e per una discussione più dettagliata con il proprio medico, che resta in ogni caso il punto di riferimento principale per le scelte legate alla propria salute. 

A guidare la campagna, l’hashtag #IoScelgo, che rappresenta un vero e proprio manifesto: un invito ad agire con consapevolezza per il proprio futuro e quello dei propri figli. Il Papillomavirus non sceglie le proprie vittime, tutti noi però possiamo scegliere di prevenire le pericolose patologie ad esso correlate. 

La campagna, online per sei mesi sui canali social e tramite Google ADS, ha ottenuto eccellenti risultati in termini di engagement del target di riferimento e di interazione e interesse suscitati nei confronti di tutti i contenuti diffusi. 

I principali risultati  nel periodo di riferimento: 

  • 90 MILIONI DI IMPRESSIONS
  • 6 MILIONI DI UTENTI RAGGIUNTI
  • Oltre 450mila utenti unici sul sito www.ioscelgo.it
  • Il target delle donne 25-44 anni è stato quellomaggiormente ingaggiato;
  • Elevato tasso di frequenza di esposizione ai contenuti (media di 8,70)
  • Sui canali Social, Il contenuto che ha avuto maggiore successo è stato quello “Sfatiamo i Falsi Miti“, segno dell’interesse da parte degli utenti di volersi documentare sui tumori da Papillomavirus contrastando le fake news;

Ogni scelta consapevole sulla nostra salute passa prima di tutto dalla corretta informazione: scegliere di informarsi correttamente è quindi il primo passo per prendersi cura di sè stessi. La campagna #ioscelgo continuerà a ad essere vicina alle persone con nuovi contenuti anche nel 2020. Stay tuned!