Progetto Varenne

J&J

Categoria: Premio Speciale Trattamento e Gestione della Cronicità

Eccellenza per numero di stakeholder coinvolti, capacità di collaborare con loro a un progetto comune e multicanalità dell’informazione
In Italia c’è un enorme stigma verso le malattie mentali: Il 50% dei pazienti con depressione maggiore non viene diagnosticato e meno del 20% riceve un trattamento adeguato. Nonostante questo, nel nostro paese si sottovaluta spesso l’impatto sociale ed economico della salute mentale che di conseguenza risulta sottofinanziata. Basti pensare che l’Italia è al 20° posto in Europa per le spese di salute mentale.

Per superare queste barriere e rendere la depressione maggiore un’area terapeutica prioritaria Janssen, da sempre impegnato nell’area delle neuroscienze, ha creato il progetto Varenne.

Questo progetto si prefigge di raggiungere decision maker, personale medico e il grande pubblico affinché l’accesso alle cure per i pazienti sia garantito e accelerato. Per realizzare un progetto così ambizioso Janssen ha collaborato con associazioni pazienti (Fondazione Onda, Cittadinanza attiva, Progetto Itaca), società scientifiche (SIP, SINPF, SIPS) e grandi gruppi editoriali italiani (Corriere della Sera e Edizioni Edra). Il successo dell’iniziativa si basa sulla capacità di collaborare con partner innovativi e co-creare con loro fin dall’inizio del progetto, sulla capacità di riunire diversi stakeholder con un obbiettivo comune e di comunicare attraverso un eccellente mix di canali digitali e non.

Varenne è costruita su 4 pilastri chiave: Shadow Campaign (campagna di disease awareness rivolta a operatori sanitari), partnership con il Corriere della Sera, campagna di disease awareness rivolta al grande pubblico, collaborazione con la Fondazione ONDA per la realizzazione del progetto Uscire dall’ombra della depressione.

Partnership con “CORRIERE DELLA SERA”
Questa innovativa media partnership ha permesso di sensibilizzare il grande pubblico sul tema della depressione attraverso articoli di approfondimento sul giornale cartaceo, la creazione di un hub di notizie dedicate al tema all’interno di Corriere.it e la loro diffusione attraverso i canali social del giornale. Inoltre, la collaborazione ha portato alla realizzazione di eventi dedicati alla depressione con esperti rivolti al grande pubblico, trasmessi anche in live streaming sui canali social del Corriere.

Campagna omnichannel di disease awareness sul pubblico generale
Una campagna di disease awareness al via in autunno per lottare contro lo stigma della depressione, il cui messaggio vuole far capire la gravità della depressione come malattia.

Shadow Campaign, campagna digitale di disease awareness su target
Una campagna di disease awareness rivolta al personale sanitario (psichiatri, infermieri, medici di medicina generale, farmacisti ospedalieri). Per la sua realizzazione è stato creato un sito dedicato alla depressione con informazioni di qualità e video interviste a key opinion leader internazionali. Per la diffusione del messaggio è stata realizzata una collaborazione con Edizioni EDRA che ha permesso di raggiungere oltre 20.000 operatori sanitari attraverso una campagna di e-mail marketing caratterizzata ogni mese da un messaggio nuovo e legata a contenuti di approfondimento del sito. Questo anno la campagna continuerà attraverso i canali di comunicazione Janssen.

Partnership con Fondazione Onda
Grazie al supporto dato da Janssen alla Fondazione Onda è stato possibile realizzare il progetto Uscire dall’ombra della depressione che ha permesso la realizzazione del primo manifesto italiano Uscire dall’ombra della depressione presentato a Roma, presso la Camera dei Deputati, e il primo Libro Bianco sulla salute mentale in Italia, un volume che vuole fare il punto sulle principali patologie che riguardano l’area psichiatrica, con un focus specifico sulle strategie terapeutiche disponibili, farmacologiche e non, e sul ruolo del caregiver e delle associazioni di pazienti nella lotta allo stigma.
Le attività di sensibilizzazione sono poi perseguite sulle Istituzioni a livello regionale, in modo da renderle ancora più capillari sul territorio con la programmazione di 11 tavole rotonde regionali (aperte al grande pubblico e alla stampa), dove a partire dal Manifesto, viene fatto il punto sullo stato della depressione in Italia coinvolgendo oltre 100 stakeholders tra decisori nazionali (parlamentari) e regionali per supportare l’adozione di opportune azioni per facilitare l’accesso alla diagnosi e alle cure più appropriate.

Eventuali ulteriori approfondimenti


Il progetto continua nella sua interezza nella seconda parte del 2020 e in particolare vedrà l’inizio della campagna di disease awareness sul grande pubblico.