
FARMARES
Categoria: Ambito Eccellenze Informazione Scientifica Prodotti Innovativi/Lanci
Con una prevalenza di circa il 70%, i fibromi uterini rappresentano le neoplasie pelviche benigne più frequenti. Talvolta, questi restano di dimensioni ridotte e asintomatici, ma nella metà dei casi, invece, i sintomi si manifestano con conseguenze negative profonde sulla qualità di vita, la salute e il desiderio di gravidanza delta donna.
La gestione delle pazienti interessate da fibromi e ancora oggi molto complessa: il ricorso alle terapie farmacologiche, utili per il loro trattamento, si scontra con il grande limite degli effetti collaterali che non ne consentono un impiego nel lungo periodo.
Nella maggioranza dei casi, quando i sintomi sono severi e le dimensioni dei fibromi superiori ai 4- 5 cm, si interviene chirurgicamente. (Fonte: Ministero della Salute, 17/09/2020).
E in questo contesto che la ricerca Farmares per supportare la salute delle donne con fibroma uterino muove i suoi passi.
Nel 2019 Farmares lancia Delphys®, complemento alimentare con formulazione brevettata e supportata da studi clinici, e nel 2021 promuove ii progetto di Lando di Delphys® Plus. A differenziare i due prodotti della linea Delphys®, e quindi le rispettive formulazioni, e proprio lo stato di salute della paziente, sempre al centre della ricerca Farmares, con l’obiettivo di dare al medico strumenti di intervento sempre più mirati rispetto a bisogni individuali specifici.
Sul fronte della comunicazione, il progetto di Lancia Delphys® Plus ha unito una strategia di divulgazione scientifica più tradizionale – con il supporto della rete di ISF – ai nuovi canali di comunicazione da remoto e online. A tal proposito, sono stati utilizzati diversi strumenti: newsletter, DEM, diffusione tramite social e sul portale web riservato ai medici, web app di messaggistica e landing page create ad hoc.
Dal punto di vista dei contenuti la strategia si e articolata in due fasi.
1) La prima, la fase di lancio a medici e informatori, si e focalizzata sulla produzione e diffusione di contenuti brandizzati di tipo testuale e video con l’endorsement di KOLs per presentare le nuove evidenze scientifiche e i risultati degli studi clinici;
2) La seconda fase, quella di follow-up, si prefiggeva due obiettivi: dare al medico la possibilità di approfondire le nuove evidenze presentate al lancio con un corso FAD/ECM sui fibromi uterini, un FAD/ECM con simulazione della patologia attraverso paziente virtuale e l’accesso a studi scientifici e materiali di approfondimento tramite Area Riservata; supportare la comunicazione medico-paziente con una serie video YouTube “Pillole di Scienza: focus su fibromi uterini” – con !’endorsement di KOL – per divulgare informazioni scientifiche di valore in modo semplice e accessibile.
Complessivamente, grazie alla qualità della ricerca scientifica e l’impegno verso strategie di divulgazione multicanale, e stato possibile fornire al medico nuovi importanti strumenti per migliorare ii management delle pazienti con fibroma uterine tenendo canto delle specifiche esigenze della donna e aumentare la consapevolezza sui possibili interventi rispetto a una patologia tanto diffusa.