DIK-IDA: Digital Innovation for Knowledge of Iron Deficiency Anemia

AQMA Italia S.p.A.

Categoria: Ambito Eccellenze Informazione Scientifica Multicanale

AQMA Italia S.p.A. è da sempre un’azienda molto attenta al bisogno dei pazienti e alla loro necessità di conservare lo stato di salute, per questo offre degli integratori alimentari di alta qualità ed elevato profilo scientifico.
Un tema che sta molto a cuore all’azienda è quello dell’anemia sideropenica e per migliorare le conoscenze in tale ambito è stato avviato il progetto DIK-IDA: Digital Innovation for Knowledge of Iron Deficiency. Tale progetto, rivolto a medici di medicina generale e specialisti, ha previsto una campagna multichannel di sensibilizzazione e approfondimento su una serie di tematiche relative all’anemia sideropenica, tra cui:
• la diffusione della conoscenza e dell’attuazione del protocollo di Patient Blood Management (PBM), una strategia multidisciplinare diretta a predisporre metodi e strumenti innovativi e più efficaci per garantire l’appropriatezza della gestione, organizzativa e clinica, della risorsa sangue nei pazienti che devono sottoporsi ad interventi chirurgici
• l’importanza della corretta gestione dell’anemia sideropenica nel paziente anziano e fragile
• l’approfondimento del trattamento dell’anemia sideropenica in ambito ginecologico, con particolare riferimento alla fisiologia del ferro e ai meccanismi cellulari coinvolti nel suo corretto utilizzo
• l’importanza della valutazione dello stato anemico del paziente prima delle vaccinazioni
• l’approccio multidisciplinare nella gestione dell’anemia carenziale nella fase adolescenziale.
Per ampliare le conoscenze sui temi sopra riportati sono stati utilizzati strumenti multichannel che hanno compreso:
• organizzazione di eventi webinar rivolti alla classe medica che hanno visto la partecipazione di KOL esperti del settore
• campagna di pubblicizzazione e di promozione degli eventi e dei temi proposti tramite l’invio di DEM dirette e integrate, banner e billboards presenti su piattaforme digitali online rivolte alla classe medica
• attività di informazione medico scientifica attraverso il Phone detailing (informatore remoto) presso il target medico selezionato con un progetto sviluppato in diversi momenti di contatto a frequenza definita e con key message e e-detailing integrato differenti per ogni call
• web video call di approfondimento con ISF remoto one to one e one to
• attività di informazione scientifica frontale rivolta a medici di medicina generale e specialisti, secondo i canali classici ma con metodiche innovative nei contenuti
• campagne rivolte ad un target di medici selezionati e segmentati attraverso attività di e-detailing pre-call mirate ad individuare il target di riferimento
• diffusione degli eventi tramite campagne social Linkedin e Facebook e tramite messaggistica sms e Whatsapp
• possibilità di usufruire di un corso FAD online del titolo: Anemia sideropenica: con il ‘Patient Blood Management’ più sicurezza e minori costi, che prevedeva l’accreditamento di 10 crediti ECM una volta terminato il corso
• attività di supporto e approfondimento scientifico tramite contatto diretto con l’MSL remoto dell’azienda (web meeting)
• attività di marketing diretto tramite l’invio di campioni di prodotti e materiale cartaceo attraverso postalizzazione a tutti i medici contattati attraverso i vari canali e attività indicate in precedenza

Le azioni multichannel sopra-descritte hanno permesso ad AQMA Italia S.p.A non solo di ampliare le conoscenze sull’anemia sideropenica presso la classe medica in maniera multidisciplinare, ma anche di fornire un supporto scientifico e di valore per permettere al medico di migliorare la gestione del paziente ed aumentarne la qualità di vita.