
Molteni
Categoria: Ambito Eccellenze Patient Support Program
COSTANTNUS DFU (Diffondere e Favorire la conoscenza dell’Ulcera) è un progetto di Patient Advocacy, che mira a migliorare la qualità di vita del paziente affetto da ulcera del piede diabetico (Diabetic Foot Ulcer – DFU). La finalità del progetto è contribuire a diffondere consapevolezza verso questa complicanza, aiutare i pazienti ad identificare precocemente i segni ed i sintomi della malattia e favorire l’accesso alle cure.
Il progetto è stato supportato in modo incondizionato da Molteni Farmaceutici al fine di sostenere i bisogni dei pazienti con ulcere del piede diabetico, soprattutto in un periodo così complesso a causa della pandemia, che ha reso più difficile l’accesso alle cure di questi pazienti”.
COSTANTINUS ha visto la partecipazione di un team multidisciplinare di esperti nella podopatia diabetica, costituito sia dai medici diabetologi che dagli operatori sanitari (podologi, nutrizionisti, psicologi), oltre che da rappresentanti delle associazioni pazienti. Ha ricevuto il patrocinio di: Associazione Italiana Diabetici (FAND), Cittadinanzattiva, Diabete Italia, Società Italiana di Diabetologia (SID), Associazione Medici Diabetologi (AMD ‐ Lazio), Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e di Terapia Comportamentale e Cognitiva (AIAMC), Associazione Italiana Podologi (AIP), Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee (AISLeC).
Il progetto si è articolato in 3 fasi.
Fase 1: raccolta di dati sui bisogni dei pazienti con piede diabetico, ottenuta somministrando a coloro che afferivano agli ambulatori del piede dei questionari su item specifici: conoscenza della gestione e prevenzione della patologia anche mediante l’utilizzo di presidi specifici come le calzature o il corretto stile di vita, diritti del paziente, aspetti psicologici della patologia.
Fase 2: confronto tra gli esperti del team multidisciplinare al fine di realizzare materiali utili e fruibili dai pazienti: infografiche, poster, schede di counseling, opuscoli informativi che sono stati divulgati mediante una campagna sui principali social (Facebook, Twitter e Instagram) e resi disponibili su alcuni dei siti delle società che hanno dato il patrocinio all’iniziativa. Il team multidisciplinare si è reso inoltre disponibile per rispondere a domande e richieste provenienti dai pazienti mediante i social ed ha generato quasi 13.000 interazioni.
Il progetto COSTANTINUS sta vivendo adesso la sua terza fase: gli eventi dedicati ai pazienti. Inizialmente pensati per essere realizzati in modo residenziale per richiamare e far conoscere a livello locale i centri del piede e le loro attività, sono stati necessariamente rimodulati in forma web, fornendo l’opportunità di raggiungere un maggior numero di utenti provenienti contemporaneamente da tutta Italia.