“100 anni di insulina – Leonard Award” Come accelerare l’innovazione nella ricerca sul diabete, condividendo e premiando i migliori progetti nel campo

Eli Lilly

Categoria: Premio Speciale Eventi e Congressi Virtuali

Il progetto “100 anni di insulina – Leonard Award”, dedicato a Leonard Thompson il primo paziente al mondo trattato con insulina, è una campagna multicanale che vuole celebrare il Centenario di questa incredibile scoperta e Lilly, la prima società che ha commercializzato
l’insulina nel 1923, celebra questa pietra miliare riconoscendo l’impegno dei clinici, dei ricercatori e dei gruppi a supporto delle persone con diabete.
La campagna, oltre a iniziative informative sull’evoluzione scientifica e delle cure per il diabete, culmina in un concorso internazionale che prevede la sottomissione di progettualità che si sono distinte per l’impegno nel migliorare la gestione del diabete. Saranno selezionati 5 vincitori su scala mondiale ed il premio di ciascun vincitore verrà devoluto a Life for a Child, organizzazione no-profit che fornisce l’accesso alle cure, all’istruzione e alle medicine e forniture salvavita a bambini e giovani con diabete di tipo 1 nei Paesi con meno risorse.
Leonard Award si concluderà in particolare con un l’evento di premiazione a Novembre 2021, a ridosso della Giornata Mondiale con Diabete.
Lilly Italia ha deciso di massimizzare l’iniziativa internazionale, il cui scopo è celebrare coloro che hanno fatto progredire la ricerca nella gestione del diabete attraverso un pensiero innovativo e nuovi approcci, condividendone le risorse e aiutando la comunità scientifica. Nel corso di tutto il 2021 sono in corso attività che celebrano il centenario dell’insulina coinvolgendo i principali customer del mondo del diabete: clinici, del mondo pediatrico e dell’adulto, associazioni pazienti e comunità online. I vari stakeholder sono raggiunti sia attraverso eventi residenziali face to face che con comunicazioni virtuali (social media, Ep2p, newsletter e direct emailing tramite sales rep) che attraverso attività di PR su media tradizionali (stampa e televisione).
L’obiettivo è stim olare i vari customers a partecipare al concorso così da dare visibilità ai progetti italiani che hanno avuto un impatto positivo per le persone che vivono con il diabete.