XXVI Congresso Nazionale Società Italiana di Neonatologia (SIN): Il neonato al centro del futuro

SIN

Categoria: Premio Speciale Eventi e Congressi Virtuali

Il XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia (SIN), che si è svolto presso il
Palazzo del Casinò di Venezia, dal 7 al 10 ottobre, è stato un congresso completamente nuovo e
ripensato. Lo abbiamo soprannominato “diffuso” per le nuove modalità di svolgimento adottate, a
causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19.
La sede principale è stata messa in collegamento virtuale con le varie regioni d’Italia, in cui, sono
state istituite altre sedi “satellite” a Torino, Milano, Firenze, Roma, Avellino e Palermo, con la
possibilità di interagire in live streaming, attraverso una piattaforma web dedicata. Le nuove
modalità di svolgimento digitali hanno consentito a neonatologi, pediatri, infermieri e specializzandi la partecipazione in totale sicurezza, rispettando norme e disposizioni previste per contrastare
l’epidemia da Sars-Cov-2.
Tra i temi affrontati nei quattro giorni, Il neonato con encefalopatia ipossico-ischemica: presente
e futuro e i relativi aspetti legati alla prevenzione, al trattamento e Follow-up a lungo termine. In
occasione del Congresso sono stati presentati i dati preliminari di una Survey della SIN. Oggetto di
analisi e discussione anche le raccomandazioni, per affrontare la malattia e migliorarne le cure a
livello nazionale.
È stato anche trattato il problema della Mortalità perinatale in Italia, al quale è stata dedicata una
interessante lettura magistrale della Dott.ssa Serena Donati, ricercatrice del Centro nazionale
epidemiologia e sorveglianza per la promozione della Salute della donna e dell’età evolutiva
dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Una sessione ha affrontato le Infezioni neonatali: attualità e
prospettive, un problema molto rilevante che costituisce la seconda causa di morte fra i neonati
pretermine e sono state presentate le Linee Guida della SIN per la prevenzione delle infezioni
ospedaliere del neonato, che hanno l’obiettivo principale di uniformare le procedure e le modalità
di prevenzione sull’intero territorio nazionale. Sull’altrettanto dibattuto tema della Rianimazione
neonatale sono stati presentati, inoltre, i risultati di una Survey condotta dalla Union of European
Neonatal and Perinatal Societies (UENPS), in collaborazione con la SIN ed il suo Gruppo di Studio di
Rianimazione Neonatale. In un Simposio post-congressuale, al quale hanno preso parte prestigiosi
ricercatori, sono stati approfonditi anche i più recenti temi legati all’Infezione da SARS-CoV-2:
conoscenze e questioni aperte, relativi alla diade mamma-neonato, con i primi dati del Registro
Italiano SIN.

Tra i topic del Congresso la lettura magistrale di Walter Ricciardi, consulente del Ministero della
Salute e rappresentante italiano al Consiglio dell’OMS, Pandemia come cambiamento epocale:
adeguata visione per una corretta gestione, introdotta dal Prof. Alberto Villani, Presidente della
Società Italiana di Pediatria (SIP).

Tanti e di rilevante interesse sono stati gli argomenti affrontati, che hanno coinvolto l’ambito
materno-neonatale, sia per la nascita prematura che quella a termine, per mettere sempre “il
neonato al centro del futuro”