
Takeda Italia
Categoria: Premio Speciale Malattie Rare/Farmaci Orfani
“Raro chi trova. Insieme sulle tracce delle malattie di Gaucher, Fabry e Sindrome di Hunter” è una campagna promossa da Takeda – con il patrocinio di A.I.A.F. Onlus (Associazione Italiana Anderson-Fabry Onlus), Associazione Italiana Gaucher, AIMPS (ONLUS) Associazione Italiana Mucopolisacarridosi e SIP – Società Italiana di Pediatria – con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle malattie da accumulo lisosomiale (LSD), patologie croniche di origine genetica che si manifestano nei primissimi anni di vita.
Le Malattie di Fabry e Gaucher e la Sindrome di Hunter sono patologie rare, poco conosciute, dalla diagnosi complessa e spesso tardiva.
La campagna fa leva su un concetto semplice e motivante: far diventare la rarità un punto di forza, trasformare la carenza di informazioni da limite in una sfida da affrontare tutti insieme.
Fulcro della campagna è una caccia al tesoro digitale, che coinvolge influencer e utenti mettendoli sulle tracce delle informazioni su queste malattie.
La caccia al tesoro si sviluppa sul sito www.rarochitrova.it e sui canali social e si articola in:
• Tre round paralleli con tre team di influencer protagonisti, dedicati rispettivamente alla Malattia di Fabry, alla Malattia di Gaucher e alla Sindrome di Hunter, che divulgano sotto forma di indizi le informazioni chiave sulle tre patologie
• Una mappa che guida gli utenti passo dopo passo lungo la caccia al tesoro
• Una sfida finale con un premio esclusivo per il vincitore.
Il meccanismo
Nove influencer sono suddivisi in tre team, ognuno dedicato ad una patologia. Gli influencer disseminano in contemporanea sui loro profili social, nell’arco di 45 giorni, alcuni indizi ovvero informazioni chiave sulla Malattia di Fabry, la Malattia di Gaucher e la Sindrome di Hunter e invitano i loro follower a memorizzarli.
Al termine del loro turno, gli influencer chiedono ai loro follower di commentare un loro post, scrivendo tutti gli indizi raccolti in quell’arco di tempo su Instagram in relazione alle patologie.
Gli indizi, una volta indovinati, vengono svelati anche sulla Mappa della Caccia al tesoro presente su questo sito, guida e filo conduttore di tutta la campagna.
Al termine dei 45 giorni, il momento della sfida finale! Gli utenti vengono invitati a caricare sul sito tutti gli indizi raccolti nell’ambito della campagna. L’utente più veloce a rispondere vince un incontro con l’influencer testimonial della campagna. Ma a vincere in realtà saranno tutti coloro che parteciperanno a questa iniziativa dando il loro contributo per diffondere l’informazione, favorire la diagnosi, sostenere i pazienti e le loro famiglie.
I 9 influencer
Sono stati coinvolti 9 personaggi televisivi e creator digitali, insieme a mamme e persone impegnate nel sociale che guidano la caccia al tesoro, disseminando gli indizi sui loro profili social. Sono stati selezionati con l’obiettivo di coinvolgere in modo trasversale numerose categorie di cittadini accomunati da interessi e passioni.
Alla conferenza stampa di lancio sono intervenuti:
Maurizio Scarpa, Responsabile Centro di Coordinamento per le Malattie Rare, Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
Carlo Dionisi Vici, Responsabile U. Op. di Malattie Metaboliche, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma – membro del comitato tecnico SIP – Società Italiana Pediatria
Flavio Bertoglio, Presidente Associazione Italiana Mucopolisaccaridosi e Malattie affini Onlus Stefania Tobaldini, Presidente Associazione Italiana Anderson – Fabry Onlus
Fernanda Torquati, Presidente Associazione Italiana Gaucher Onlus
Alfonso Gentile, Medical & Regulatory Director Takeda Italia
Luca Gentile, Public Affairs, Patient Advocacy & Communications Director Takeda Italia
La campagna è stata preceduta dalla co-sponsorizzazione, nel mese di aprile c.a., del
Corso di Formazione Professionale, accreditato presso l’Ordine dei Giornalisti Nazionale per l’erogazione di crediti di formazione professionale continua ai giornalisti, dal titolo “Sulle tracce delle malattie rare da accumulo lisosomiale: il ruolo dei media per alimentare la conoscenza e migliorare la diagnosi”. L’ente formativo è stato il Master in giornalismo e comunicazione della scienza (SGP) del Dipartimento di Biologia e Biotecnologia “Charles Darwin” della Sapienza Università di Roma.
I risultati ad oggi
La campagna stampa presenta ad oggi: 160 uscite tra le principali testate giornalistiche per una readership totale di 31.376.540.
La pagina instagram ha visto oltre 1 milione e mezzo di utenti raggiunti per oltre 12.000 visite al profilo e 1.350.415 impression come visualizzazione di post e/o storie.
Landing page: www.rarochitrova.it ha visto oltre 10 mila visualizzazioni per circa 8 mila utenti unici.