Innovative Multichannel Targeting Automation applicato a Ferachel forte

AQMA Italia S.p.A.

Categoria: Premio Speciale Nutraceutici

Con l’avvento della pandemia AQMA Italia S.p.A. ha accelerato i processi di digitalizzazione dell’informazione scientifica e ha avviato il progetto Innovative Multichannel Targeting Automation applicato a Ferachel forte.
Questo progetto ha previsto una serie di iniziative di engagement dei medici ed operatori sanitari, tra cui l’organizzazione di diverse tipologie di incontri virtuali di approfondimento scientifico, affiancate ad altre azioni multichannel, mirate al potenziamento dell’informazione scientifica e delle conoscenze sull’integratore alimentare Ferachel forte, un prodotto a base di Ferro sodico EDTA, Acido folico, Vitamina C, Rame, Zinco e Selenio alla massima concentrazione, di alta qualità ed elevato profilo scientifico.
In particolare, le azioni intraprese hanno previsto:
• Webinar che vedono la partecipazione di importanti clinici e KOL, rivolti ad un’ampia platea di medici, che potevano interagire in maniera digitale.
• Innovative Medical Web Meeting organizzati per approfondire patologie e soluzioni terapeutiche di interesse, permettendo al medico di interagire direttamente con la direzione medica dell’azienda e con i suoi colleghi.
• Incremento di attività di informazione digitale in sinergia con le attività di informazione scientifica della rete di informatori sul territorio e remoti.
• Utilizzo delle tecnologie social come Linkedin e Facebook, per la gestione di una comunicazione al passo coi tempi.
• Attività di e-detailing pre-start che ha permesso la selezione e segmentazione del target da coinvolgere nel progetto.
• Attività nel canale farmacia con l’organizzazione di giornate di screening sull’anemia sideropenica, effettuate da personale qualificato.
• Attività di informazione medico scientifica attraverso il Phone detailing (informatore remoto) presso il target medico selezionato con un progetto sviluppato in diversi momenti di contatto a frequenza definita e con key message e e-detailing integrato differenti per ogni call.
• Video call di approfondimento con ISF remoto one to one e one to more.
• Attività di informazione scientifica frontale rivolta a medici di medicina generale e specialisti, secondo i canali classici ma con metodiche innovative nei contenuti.
• Campagne rivolte ad un target di medici selezionati e segmentati attraverso attività di e-detailing pre-call mirate ad individuare il target di riferimento.
• Diffusione degli eventi tramite campagne social Linkedin e Facebook e tramite messaggistica sms e Whatsapp.

Queste iniziative hanno permesso la generazione di un ampio numero di lead, ovvero contatti medici, che sono stati seguiti in base al livello di interesse per il prodotto da un Innovative MSL, da un ISF remoto o da un ISF frontale. Ai medici sono state inviate newsletter di approfondimento scientifico ed è stata offerta la possibilità di accedere gratuitamente ad un corso FAD da 10 crediti ECM per approfondimento del tema del protocollo di Patient Blood Management (PBM), per la migliore gestione della risorsa sangue del paziente stesso in ottica di interventi chirurgici di elezione. Inoltre, ai medici sono stati inviati campioni di prodotto e materiale cartaceo attraverso postalizzazione come attività di marketing diretto.

Le azioni multichannel sopra-descritte hanno permesso ad AQMA Italia S.p.A non solo di ampliare le conoscenze sul prodotto Ferachel forte presso la classe medica in maniera multidisciplinare, ma anche di sensibilizzare la platea dei medici su temi importanti per il miglioramento della gestione del paziente e della sua qualità di vita.