Quality Plus Project – Armolipid Plus

Mylan Italia S.r.l.

Categoria: Premio Speciale Nutraceutici

Con il Quality Plus Project abbiamo voluto comunicare e diffondere l’impegno di VIATRIS nella continua ricerca della qualità, che da sempre rappresenta il faro che guida l’informazione scientifica per ArmoLIPID PLUS. 

La qualità è un requisito essenziale per garantire efficacia e sicurezza ed è la caratteristica differenziante che rende ArmoLIPID un prodotto unico nel panorama italiano dei nutraceutici ipocolesterolemizzanti .

Il progetto ha coinvolto clinici di rilievo internazionale, che hanno affrontato il tema dell’impiego clinico di ArmoLIPID PLUS e dell’importanza della qualità come elemento di scelta del nutraceutico, anche alla luce delle nuove normative italiane ed europee che regolamentano questo settore.

Nonostante il distanziamento imposto dalla dimensione virtuale, attraverso dei video tour virtuali del nostro stabilimento produttivo di Confienza e del laboratorio di Ricerca e Sviluppo di Monza abbiamo offerto ai partecipanti la possibilità di vederne da vicino la produzione, dalla scelta delle materie prime al prodotto finito, mostrando quali sono i processi adottati per garantire un rigoroso controllo della qualità su tutta la filiera, al fine di creare un’esperienza immersiva. Con le interviste al direttore dello stabilimento e allo staff abbiamo voluto trasmettere la cura e l’attenzione che accompagna il l lavoro dei colleghi della produzione ogni giorno.

Il progetto è stato avviato il 23 settembre 2020 con un evento nazionale e da allora si è sviluppato a livello locale con due serie di circa 15 webinar locali ciascuno, che hanno permesso di diffondere in modo capillare i messaggi chiave emersi durante il primo appuntamento. Con un nuovo evento nazionale, che si è tenuto il 10 giugno di quest’anno, abbiamo esteso la partecipazione ad un numero maggiore di partecipanti specialisti cardiovascolari e, con uno staff di Segreteria attento abbiamo garantito un’alta adesione agli eventi.

Durante tutti gli appuntamenti abbiamo offerto occasioni di approfondimento, lasciando che i clinici rispondessero alle domande dei partecipanti cercando, seppur virtualmente, di accorciare le distanze e favorire l’interazione.