
Janssen Cilag SpA
Categoria: Premio Speciale Trattamento e Gestione della Cronicità
Il progetto ha l’obiettivo di mettere a disposizione la piattaforma JBoard Club, uno spazio virtuale dove creare gruppi di discussione su tematiche diverse al fine di migliorare la gestione clinica quotidiana riservata a medici e specialisti della salute.
Grazie al coordinamento di un moderatore è possibile partecipare al dibattito condividendo risorse e proponendo soluzioni di interesse comune.
L’accesso a JBoard Club è riservato ai soli iscritti e Janssen non ha accesso alle stanze private non può vedere alcun contenuto condiviso.
Da dove siamo partiti con JBoard Club:
Nel 2014 con la partecipazione attiva del nostro primo Beta Test User, Neuropsichiatra infantile, specializzato in cefalee e malattie neurodegenerative-demenze, abbiamo aperto il primo Jboard Club.
L’utilizzo di questa piattaforma è stato accettato e presentato tramite un poster al Congresso Europeo delle Cefalee (EHF) di Roma, pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Headache and Pain come atti congressuali, stimolando molto interesse.
Successivamente preso atto dell’interesse suscitato nei confronti dei primi due gruppi creati (Gruppo di Studio per la diagnosi, ricerca e cura delle e JBOARDCLUB Palermo – Cefalee età evolutiva), abbiamo stimolato una partecipazione attiva da parte di altri HCP attraverso campagne multicanali e multibrand per stabilire, e poi mantenere, la relazione tra Janssen-Cilag Italia e i suoi HCP.
Come si è evoluto Jboard Club dal 2014 ad oggi:
L’approccio multidisciplinare ci ha permesso di condividere ed ampliare le richieste di apertura di Club in tutta Italia, trattando diverse malattie e aree terapeutiche dedicate (gastro, dolore, derma e neuro)
Da oggi è completamente rinnovata ed più facile da usare: un vero e proprio social network in cui potersi confrontare con i propri colleghi e condividere le esperienze professionali.
In JBoard Club ogni medico può attivare un club, ovvero un gruppo di discussione con i propri colleghi del territorio da Desktop e mobile per:
• Dialogare con i colleghi attraverso Chat & Messaggistica
• Condividere documenti e risorse scientifiche
• Confrontarti su esperienze cliniche o argomenti di interesse
• Pianificare e partecipare a video-conferenze online con i colleghi
• Scambiare messaggi privati con i colleghi tramite il nuovo servizio di messaggistica istantanea.