Larotrectinib e la nuova era dei farmaci agnostici

Bayer
Categoria: Ambito Eccellenze Informazione Scientifica Multicanale 

Con l’approvazione italiana di Larotrectinib, primo farmaco con indicazione agnostica approvato in Europa, ci si trova davanti a un nuovo paradigma dell’Oncologia di precisione, dove il farmaco non è più scelto in base all’istotipo tumorale ma in base a una specifica alterazione genica, la fusione di NTRK, che è all’origine dello sviluppo del tumore.

Questo nuovo approccio porta con sé una rivoluzione nella cura del cancro che necessita di attività di comunicazione ed educazionali a più livelli:

• Istituzionale: per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sul nuovo tema dei farmaci agnostici e l’accesso per i pazienti a test molecolari e cure innovative;
•Scientifico: per informare i clinici sull’esistenza di nuove alternative terapeutiche e l’importanza dei test diagnostici;
• Laico: per informare pazienti e associazioni del nuovo approccio dell’oncologia di precisione.

Per rispondere a queste esigenze abbiamo implementato una strategia multicanale con un duplice obiettivo:
• Sensibilizzare sulla medicina di precisione, farmaci agnostici e l’importanza dei test
diagnostici (contributo non condizionato progetto AIOM);
• Comunicare l’innovatività di Larotrectinib e la sua straordinaria efficacia.

Al primo obiettivo abbiamo risposto sponsorizzando una progettualità AIOM, Società Italiana Oncologia Medica, di sensibilizzazione sui farmaci agnostici che prevedeva una survey iniziale rivolta ai medici oncologi, alle associazioni pazienti e ai pazienti stessi, per fotografare il livello di consapevolezza e conoscenza sui farmaci agnostici, capire le aspettative di cura, le possibili difficoltà, i
dubbi e le perplessità su questa tematica.
Una volta definita la situazione di partenza sono stati realizzati due booklet, il primo rivolto agli oncologi e alle figure affini come, gli anatomopatologi, per illustrare questa nuova categoria di farmaci e questa nuova “filosofia”, e il secondo opuscolo rivolto, invece, ai pazienti, alle loro associazioni, e ai loro famigliari, per aiutarli a comprendere l’importanza di questo nuovo approccio.
La campagna è stata poi lanciata con una conferenza stampa per presentare il progetto e i risultati delle due survey.
Tutte le attività e i contenuti prodotti sono stati pubblicati in una sezione specifica del sito AIOM e sono stati diffusi sui loro social istituzionali e successivamente con una conferenza stampa di chiusura.
La campagna si è conclusa con la pubblicazione sul sito AIOM delle raccomandazioni per i farmaci agnostici.
Tutte le attività citate sopra sono state svolte da AIOM con il contributo non condizionante di Bayer.
Questo progetto ci ha consentito di sensibilizzato l’opinione pubblica e le istituzioni, sul concetto di oncologia di precisione e soprattutto sull’importanza di test genomici sempre più estesi per poter garantire ai pazienti un sempre maggiore accesso alle cure di precisione e ai farmaci innovativi.

In seguito alla campagna di sensibilizzazione sul concetto di farmaci agnostici, il secondo bisogno era comunicare l’innovatività di Larotrectinib: lo abbiamo fatto attivando in maniera integrata una serie di leve che ci hanno consentito di raggiungere il target in maniera chiara ed efficace:

• La notizia dell’approvazione Italiana è stata tempestivamente divulgata attraverso:
   a. Conferenza stampa di lancio e successiva press release;
   b. Approved email da parte dei Field Specialist inviata direttamente ai loro medici in schedario;
   c. News sul sito OncoInfo con relativa newsletter e attività di bannering per raggiungere i clinici non in schedario Bayer;
   d. News sul sito SIFO per informare i farmacisti ospedalieri
   e. Remote call di terze parti per informare i clinici non in schedario della rimborsabilità, e raccogliere l’interesse su questi farmaci attraverso una breve survey e la raccolta privacy per essere poi ricontattati;
   f. Visite F2F e remote call di Field Specialist e MSL
   g. Approved email e newsletter per farmacisti ospedalieri

• Una volta comunicata la novità dell’approvazione sono iniziate una serie di attività digital e F2F per consolidare la conoscenza del prodotto:
   a. Campagna newsletter con terze parti e sito web di appoggio;
   b. Call e remote call con gli MSL per divulgare nuovi dati dai congressi;
   c. Presenza a congressi ECM pluri-sponsor, FAD online ed eventi locali mono-sponsor;
   d. Videointerviste ad opinion leader in occasione dei principali congressi internazionali;
   e. Divulgazione di nuovi dati congressuali tramite press release, riprese sia dai social network che dalle principali riviste di settore;
   f. Pubblicazione di un libro (pluri-sponsor): Riarrangiamenti del gene NTRK nei tumori solidi. Il primo modello di terapia target “agnostica”, Ed. Pensiero Scientifico Editore e relativa diffusione in formato cartaceo e digitale attraverso campagna multicanale.

La multicanalità ci ha consentito un’ampia copertura sul target di nostro interesse (oncologi, anatomopatologi, payor e farmacisti), sia appartenente al nostro schedario che non, palesando l’interesse dello stesso verso questa nuova rivoluzione terapeutica.