
Lundbeck Italia
Categoria: Ambito Eccellenze Informazione Scientifica Multicanale
La costante evoluzione del mondo farmaceutico, la pandemia da Covid19 e la conseguente emergenza sanitaria sono solo alcuni degli elementi che ci hanno portato a progettare un nuovo modo di lavorare per avere nuovi occhi ed un nuovo modo di interagire con il nostro target di riferimento. “Open Your Mind” è il frutto di questa riflessione, è un percorso innovativo che ci aiuta a strutturare una comunicazione emozionale basata sulla storia del paziente.
Il percorso è focalizzato all’apprendimento delle dinamiche che hanno interessato l’evoluzione della comunicazione negli ultimi anni. Per facilitare questo processo, ovvero per acquisire nuove conoscenze e nuove competenze, dobbiamo partire da come funzionano le persone e quindi da come funziona il nostro cervello. Non è possibile immaginare un cambiamento sostenibile senza tenere in considerazione la gestione della dimensione emotiva. Per questo motivo comprendiamo l’importanza delle emozioni e dell’empatia non solo a livello interno dell’organizzazione ma anche nella comunicazione esterna, rivolta ai nostri target di riferimento. Open Your Mind tocca proprio questi temi, tutti i nostri Informatori Scientifici all’interno di questo percorso sono stati coinvolti in lezioni frontali, virtual meeting ed e-learning sui temi dello Storytelling, della comunicazione emozionale, della Digital Transformation. Lo storytelling è la capacità di emozionare attraverso la narrazione, è un modo di comunicare che permette di far rivivere azioni, esperienze e sentimenti in chi ascolta. Il recupero di questa modalità di comunicazione è sempre più importante, per ancorare dei messaggi nelle persone e creare una relazione duratura nel tempo. Alla base di uno storytelling efficace ci deve essere però una profonda conoscenza del proprio target di riferimento. Non sono sufficienti i dati di targetizzazione convenzionali come età, sesso o abitudini di consumo. Occorre comprenderne le paure e i bisogni, individuare il problema e come viene vissuto. Solo in questo modo è possibile stabilire una connessione empatica con il nostro interlocutore. Questo percorso, che possiamo sintetizzare con “Customer Journey”, è un percorso che l’ informatore fa insieme al medico ed è finalizzato a trasferire più efficacemente un messaggio comunicazionale, customizzato il più possibile rispetto all’esperienza del clinico avendo in mente la tipologia del paziente, che alla fine è il destinatario finale.
Così come le nostre persone vengono formate attraverso varie metodologie e canali, allo stesso modo il nostro obiettivo è arrivare al nostro target di riferimento attraverso nuovi strumenti e canali, per offrire loro soluzioni sempre innovative. Il cambiamento del mindset riguarda anche questo nuovo approccio per cui stiamo passando da una modalità multichannel ad una omnichannel, dove l’informatore scientifico diventa il compositore della strategia comunicazionale, in cui non ci sono singoli strumenti che “suonano” insieme, bensì l’informatore coordina i vari strumenti, seguendo uno spartito da lui composto con “note comunicazionali” che tengono in considerazione l’interlocutore che ha differenti “gusti musicali” e differenti preferenze, nonché aspettative. Tutto ciò comporta un forte investimento sulla formazione continua della nostra sales force, un reskilling/upskilling delle competenze che ha permesso di aggiornare e attualizzare il profilo dell’Informatore in linea con l’evoluzione del contesto esterno.