
SANOFI, DOXAPHARMA, Gelich Enterprise, ANDeA
Categoria: Patient Support Program
Dermaware è uno dei progetti di open innovation del Sanofi Open&User Lab (SOUL), nato con la finalità di far incontrare i bisogni dei pazienti con le idee, i progetti, le tecniche di inventori e makers per co-creare insieme nuovi prodotti o servizi che possano supportare i pazienti anche nel loro quotidiano.
Si tratta di un wearable in grado di fornire una esperienza nuova, immersiva ed educazionale sul vissuto delle persone con dermatite atopica. L’idea ha riscosso da subito l’interesse di ANDeA – Associazione Nazionale Dermatite Atopica, che ne ha incoraggiato e patrocinato lo sviluppo. DermAware nasce come simulatore del prurito, sintomo chiave della Dermatite Atopica. Il primo prototipo è stato assemblato da Polifactory, un Fablab, utilizzando varie tecniche tra cui anche la stampa in 3D, e poi presentato alla Maker Faire Rome. Oltre alla vibrazione per simulare il sintomo del prurito, si trattava volutamente un oggetto appariscente perché le persone con DA attirano inevitabilmente la attenzione (e il giudizio) di chi sta loro attorno. È stato poi messa a punto una seconda versione, in cui sono stati inseriti due percorsi, complementari e sinergici:
– ESPERIENZIALE: senza preavviso il wearable inizia a vibrare simulando un attacco di prurito. Ogni attacco è casuale, differente per durata, intensità e pattern di vibrazione, ed è accompagnato da una emoticon (es ) e da una frase che sintetizza il vissuto del paziente (“E’ come indossare una muta piena di spilli” oppure “Per un giorno vorrei un corpo che non mi tradisce”).
– EDUCAZIONALE: vengono presentati i principali risultati dell’indagine realizzata da DoxaPharma su un campione di studenti con dermatite atopica. La ricerca ha indagato le limitazioni alla vita quotidiana e le emozioni suscitate dalla malattia, oltre a quantificare il
fenomeno del bullismo/discriminazione e dell’assenteismo nel contesto scolastico. Una sintesi della ricerca è disponibile su www.dermatopia.it