
Sanofi
Categoria: Ambito Informazione Scientifica Prodotti Innovativi/Lanci
Il progetto di INFORMAZIONE SCIENTIFICA MULTICANALE SkinForU è un progetto comunicazionale su cemiplimab ed il CSCC ed ha un duplice obiettivo, quello di rendere più facilmente fruibile e veloce l’approfondimento scientifico utilizzando modalità alternative al mezzo cartaceo e alla classica interazione face-to-face e quello di raggiungere un target medico più ampio, potenziando quindi la “classica” informazione scientifica.
L’oggetto dell’informazione scientifica viene veicolato sfruttando diversi canali e diversi format accattivanti, a seconda del canale utilizzato, in modo che l’utente medico abbia la possibilità di scegliere la modalità a lui più consona.
I contenuti dell’informazione sono affidabili e consistenti perché referenziati con le ultime pubblicazioni in materia di CSCC e talvolta sono veicolati dagli stessi KOL del settore, in modo da creare un rapporto di fiducia e di consulenza con l’utente medico finale. Inoltre l’oggetto della comunicazione, ossia il CSCC dalla diagnosi alla terapia medica con cemiplimab, è un argomento poco trattato, un tumore cutaneo che spesso viene mis-diagnosticato e sottovalutato mentre Sanofi e Regeneron hanno formato un’alleanza per cambiare il modo di vedere e di trattare questa patologia, investendo nella ricerca di questi tumori, scarsamente conosciuti e caratterizzati da un forte unmet need ,per essere al fianco dei pazienti e degli operatori sanitari.
Il canale cardine della comunicazione scientifica verso il medico rimane l’interazione face to face (F2F) con l’informatore scientifico (Rep). Il progetto SkinForU prevede in aggiunta due canali digitali che, in parallelo al primo, veicolano gli stessi messaggi comunicazionali con modalità differenti: 1) le newsletter 2) la piattaforma Sanofi Regeneron www.carcinomidellapelle.it con area medico dedicata.
1) Le Newsletter: con le newsletter personalizzate dall’informatore (RTE Reps Trigger E-mail) il progetto raggiunge i clinici normalmente visitati anche dagli stessi Reps , con le newsletter inviate da Sanofi con invio massivo (DEM Direct E-mail Marketing) raggiunge i clinici che non hanno contatto diretto con i Reps consentendo di ampliare il target della comunicazione. Nel 2021 sono stati creati più di 20 differenti newsletter , più di 30K tra RTE e DEM inviate con tassi di apertura dal 20% al 40% e pochissime disiscrizioni al servizio che hanno prodotto circa 9.000 interazioni “digitali” in aggiunta alle F2F. 2/3 di esse hanno veicolato i più rilevanti papers pubblicati in materia di CSCC nell’ultimo anno, mentre 1/3 ha invitato gli utenti medici a visitare la piattaforma www.carcinomidellapelle.it per poter fruire di approfondimenti scientifici sottoforma di podcast, videointerviste, webinar, articoli ed infografiche a cura dei più autorevoli opinion leader del settore.
2) La piattaforma Sanofi Regeneron www.carcinomidellapelle.it con area medico: è nata nel 2020 e da allora si è arricchita di nuovi contenuti e nuove vesti grafiche con l’obiettivo di creare una “community” di clinici coinvolti nella gestione dei tumori della pelle non-melanoma e, da allora, il numero di iscritti è in costante crescita. I fattori critici di successo di questa piattaforma sono l’investimento in una ottimizzazione SEO per posizionare il sito in testa nei motori di ricerca, un piano di pubblicazione annuale con format innovativi, il coinvolgimento dei principali esperti del settore per garantire contenuti affidabili e consistenti ed il coinvolgimento dei Reps per promuovere la piattaforma stessa. Al fine di completare l’offerta informativa sul CSCC, la piattaforma presenta anche un’area aperta al pubblico con informazioni di patologia per i pazienti ed i caregiver ed è in corso una campagna social promossa da Sanofi che invita a visitare il sito al fine di aumentare la consapevolezza sui tumori della pelle non melanoma per fermare questa epidemia in crescita.
In conclusione SkinForU è progetto molto apprezzato dagli utenti medici e non medici e che continua nel 2022 con una ulteriore “digitalizzazione” dell’informazione scientifica sul target medico, con l’inserimento di Digital Reps e quindi del canale webcall, in supporto ai Reps tradizionali al fine di rendere la comunicazione più veloce e per un target più ampio, fermo restando la garanzia di contenuti di alto livello scientifico affidabili e consistenti.