
SIC
Categoria: Premio Speciale Eventi/ Congressi Virtuali
82° Congresso Nazionale SIC: 118 Simposi, 15 Tavole Rotonde, 8 Fellow Courses, 39 Hands on – Sessioni di simulazione pratica, 4 Live Cases in diretta e 2 preregistrati, 10 Video Pillole e Podcast, 5 Sessioni dedicate ad Infermieri e Tecnici, 800 Abstracts, 3 Competizioni a quiz. Tutte le novità, l’epidemiologia, le malattie cardiologiche rare e quelle comuni, le nuove tecniche di imaging, le cardiomiopatie, la malattia coronarica, la dislipidemia, l’interventistica, le linee guida e i late breaking trials presentati all’ACC, ESC e AHA.
Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia, la più antica Società Scientifica italiana, durante la pandemia, dopo 80 anni e per la prima volta nella storia, si è svolto in modalità virtuale, l’unica allora possibile. Si potrà raccontare alle prossime generazioni di essere stati testimoni di questa rivoluzione.
Si navigava in tempi difficili ma, proprio per questo, era più che mai necessario guardare oltre l’orizzonte facendo con coraggio una scelta innovativa: la realizzazione di un grande Congresso Nazionale, con un programma scientifico vasto e variegato, trasmesso in streaming per una numerosa platea di medici.
Il Covid-19 stava cambiando il mondo: già era chiaro da allora che il futuro non sarebbe stato più lo stesso e che i prossimi congressi non si sarebbero tenuti esclusivamente in presenza.
Infatti l’82° Congresso Nazionale SIC, tornato nel 2021 residenziale nella sua sede storica, non ha potuto prescindere anche dalla versione digitale. E’ stato quindi realizzato un grande Congresso virtuale, il SIC DIGITAL 2021! Una piattaforma informatica tecnologicamente molto avanzata ha permesso a 2.800 medici di accedere da remoto ad un numero elevato di eventi: 118 Simposi, 15 Tavole Rotonde, 8 Fellow Courses, 39 Hands on – Sessioni di simulazione pratica, 4 Live Cases in diretta e 2 preregistrati, 10 Video Pillole e Podcast, 5 Sessioni dedicate ad Infermieri e Tecnici, 3 Competizioni a quiz.
La Faculty, composta da circa 400 relatori di rilevanza nazionale ed internazionale, la maggior parte Opinion Leader nel campo delle malattie cardiovascolari e non solo, ha tenuto ben 810 relazioni in presenza e trasmesse in digitale.
Il Congresso residenziale ha visto la partecipazione di moltissimi giovani medici in formazione, grazie a grant educazionali messi a disposizione dalla SIC, e altrettanti che non hanno potuto partecipare in presenza hanno avuto accesso a tutti i contenuti scientifici tramite il SIC DIGITAL 2021 potendo così ugualmente realizzare il loro percorso formativo, per la SIC la principale Mission.
Tutte le novità, l’epidemiologia, le malattie cardiologiche rare e quelle comuni, le nuove tecniche di imaging, le cardiomiopatie, la malattia coronarica, la dislipidemia, l’interventistica, i late breaking trials presentati all’ACC, ESC e AHA hanno avuto spazio nel Congresso. Nel 2021 sono state pubblicate quattro nuove linee guida dell’ESC sulla prevenzione, sulle valvulopatie, sullo scompenso cardiaco e sul pacing cardiaco e CRT. Le novità, i limiti nonché l’impatto sulla pratica clinica di queste linee guida sono state affrontate dando un ampio spazio alla discussione e all’interazione con i partecipanti. Si è voluto coniugare il trasferimento di conoscenze con l’innovazione, il digitale e il confronto internazionale, riservando inoltre importanti premialità al merito per i giovani. La migliore ricerca è stata presentata alla SIC con circa 800 abstracts.
L’82° è stato un Congresso unico e importante che ha affrontato tutte le tematiche della Cardiologia con un ampio spazio per i giovani che riconoscono da sempre nella SIC la loro casa naturale.
Il Congresso si è contraddistinto, oltre che per l’elevato valore scientifico, anche per il benvenuto che si è voluto riservare ai Congressisti, sia in presenza che in digitale, con una Cerimonia Inaugurale che ha avuto momenti istituzionali con la presenza di rappresentanti delle maggiori Società Scientifiche Cardiologiche nazionali ed internazionali e momenti di cultura non cardiologica con l’intervento di Mario Tozzi, Primo ricercatore CNR e Divulgatore scientifico, che ha tenuto una relazione sull’Evoluzione dell’Intelligenza: dai virus ai sapiens, molto apprezzata da tutti. Anche in questa occasione, la tecnologia ha svolto un ruolo di primo piano: un Body Mapping con una tecnica di proiezione evoluta ha visualizzato su un corpo umano le immagini di organi interni attraverso giochi di luce. L’ impatto visivo nonché emozionale dello spettacolo è stato memorabile!