Squdo®: Research & Innovation-based Nutraceutical

AQMA
Categoria: Premio Speciale Nutraceutici

Oltre ad essere implicata nella regolazione dell’assorbimento del ferro e ad essere attiva nelle condizioni di iperferritinemia, la lattoferrina ha dimostrato di avere molteplici proprietà biologiche:
• Attività batteriostatica e battericida: sequestra il ferro sottraendolo al metabolismo di alcune specie batteriche e lega componenti della membrana batterica modificandone la permeabilità e provocando la distruzione della parete cellulare.
• Attività antinfiammatoria e immunostimolante attraverso la regolazione dell’espressione di citochine e chemochine infiammatorie come IL-6, IL-1β e TNF-α.
• Attività antiossidante, per la sua capacità di sequestrare il ferro in eccesso e impedire che produca effetti pro-ossidanti e specie reattive dell’ossigeno (ROS).

Insieme alla lattoferrina, diversi micronutrienti, tra cui le vitamine C e D, zinco, rame e selenio, sono da tempo riconosciuti per essere di supporto al sistema immunitario, in particolare per il:
• Mantenimento dell’integrità strutturale e funzionale delle cellule della mucosa in barriere innate (ad es. pelle, vie respiratorie)
• Differenziazione, proliferazione, funzionamento e movimento delle cellule immunitarie
• Effetti antimicrobici, ruolo nell’infiammazione, effetti antiossidanti ed effetti sullo scoppio ossidativo.

Per sfruttare al meglio le azioni benefiche sul sistema immunitario della lattoferrina, delle vitamine C e D, e dei sali minerali di zinco, rame e selenio è stato progettato il nuovo integratore alimentare Squdo, in cui questi attivi sono stati introdotti alla massima concentrazione e la formula innovativa è stata depositata in una domanda di brevetto per invenzione industriale riguardante la sua composizione innovativa con attività immunostimolante n. 102021000015791, depositata il 16.06.2021. Inoltre, il prodotto è innovativo anche nella forma farmaceutica perché si tratta di compresse masticabili al gradevole gusto di arancia.
Per diffondere la conoscenza di questo nuovo prodotto, AQMA Italia ha avviato il progetto Squdo®: Research & Innovation-based Nutraceutical, che ha previsto una sinergia di azioni di sviluppo promozionale che hanno sfruttato i principi dell’Innovative Multichannel Targeting Automation consistenti in una serie di iniziative di engagement dei medici, farmacisti ed operatori sanitari. Tra le azioni portate avanti durante il progetto ci sono state:

Informazione scientifica frontale tramite ISF che hanno utilizzato mezzi scientifici e promozionali innovativi, come brochure di prodotto e informazioni da studi clinici esposte in maniera empatica ed emotiva, in sinergia con gli strumenti di comunicazione digitale.

Innovative hybrid MSL con due aree di attività: 1. contatto di medici già visitati dall’ISF e da esso segmentati che risultavano particolarmente interessati al prodotto e ingaggiati per potenziali attività di collaborazione e sviluppo (ad es. conduzione di studi clinici, organizzazione di hospital meeting in presenza o virtuali, sviluppo di campagne di sensibilizzazione e di prevenzione), con la finalità di seguire i medici, selezionati come gold, ad un livello superiore; 2. contatto di medici che esercitano in zone non coperte dalla rete di informazione frontale, per valutare l’efficacia della sola attività dell’MSL remoto e confrontarla rispetto all’attività svolta in sinergia con la rete frontale. Su richiesta, o eventualmente a seconda delle opportunità sviluppate, l’attività dell’MSL è stata svolta anche in persona.

Marketing diretto che ha previsto l’invio di campionature di prodotto e materiale di informazione di alto profilo scientifico (ad es. studi clinici, review), sia consegnati direttamente da ISF e/o MSL sia tramite l’invio tramite posta o corriere.

Eventi in presenza presso la sede operativa di AQMA Italia in Napoli, rivolti a circa 20 medici selezionati ed invitati a partecipare ad un piccolo congresso di approfondimento scientifico inerente agli aggiornamenti scientifici e le esperienze d’uso della lattoferrina e degli altri attivi presenti in Squdo, tenuto da relatori e Key Opinion Leader (KOL) di settore.

Focus virtual dinamico su casi clinici di pazienti rivolti ai medici che sono stati ospiti in azienda per approfondire esperienze d’uso e permettere ai medici di interagire in maniera diretta con l’azienda e tra di loro.

Evento webinar che ha ospitato un importante KOL tra i relatori, rivolto ad un’ampia platea di medici ed operatori sanitari, che hanno interagito in maniera digitale.

Multichannel marketing farmacia rivolto alle farmacie adiacenti gli studi dei medici “gold” e mirate all’aumento della presenza del prodotto sul territorio, sia tramite azioni di marketing diretto sia tramite contatto della rete vendita remota, per favorire l’approvvigionamento del prodotto e renderlo disponibile ai medici e ai pazienti.

Campagne di comunicazione e Social Media Marketing, tramite i social Linkedin e Facebook, con l’obiettivo di aumentare la conoscenza del prodotto e delle possibili azioni benefiche derivanti dal suo utilizzo.

Informazione digitale tramite invio di newsletter e DEM integrate, tra cui la richiesta del contatto diretto dell’MSL remoto, che generava liste di medici che sono stati chiamati, verificati, introdotti nel progetto e seguiti.

Le azioni multichannel sopra-descritte hanno permesso ad AQMA Italia di ampliare le conoscenze sul prodotto Squdo presso la classe medica in maniera multidisciplinare e di fornire ai medici informazioni utili per il supporto al sistema immunitario necessario in particolare per pazienti immunodepressi, anziani, allettati, sottoposti a lunghi periodi di convalescenza, in trattamento con antibiotici e, in generale, per contrastare le infezioni virali.