
Dompè Farmaceutici Categoria: Premio Speciale Trattamento e gestione della cronicità
Dompé si impegna nella ricerca di soluzioni per migliorare la salute e la qualità di vita dei pazienti con trattamenti per le più comuni patologie, anche croniche.
In ambito cardiovascolare Dompé offre soluzioni per condizioni croniche molto diffuse come ipertensione, scompenso cardiaco e fibrillazione atriale; queste hanno un impatto rilevante sulla qualità di vita e il trattamento precoce e personalizzato rappresenta la soluzione per dar miglior vita agli anni in cui i pazienti convivono con la malattia.
L’impegno di Dompé si sviluppa anche nella ricerca di soluzioni efficaci per l’aggiornamento del medico per diffondere le conoscenze scientifiche utili nella scelta della soluzione a favore della salute dei pazienti. Questa ricerca ha portato a sviluppare un approccio integrato Primary&Specialty in cui si valorizza la dimensione delle cure primarie, tenendo al centro il medico di medicina generale cardine fondamentale nella gestione in cronico del paziente, e la dimensione specialistica di natura ospedaliera, luogo della diagnosi e dell’impostazione della terapia; l’approccio Primary&Specialty mette in comunicazione queste due dimensioni: dall’individuazione dei centri di riferimento – Hub alla connessione in rete con le strutture di territorio – Spoke più in prossimità ai pazienti che devono accedere al miglior percorso di cura.
Il Progetto Cardio Primary&Specialty di Dompé si è sviluppato intorno a due condizioni cardiovascolari croniche, spesso concomitanti e molto diffuse, lo scompenso cardiaco cronico e la fibrillazione atriale, oggetto di costante produzione di evidenze scientifiche, data la numerosità dei pazienti in tutto il mondo e l’aumento di prevalenza, e di continuo aggiornamento delle Linee Guida internazionali; l’informazione scientifica e la formazione del medico hanno dunque un ruolo determinante nella diffusione delle conoscenze a favore della cura dei pazienti.
Il progetto ha quindi messo in campo diverse attività per garantire la divulgazione più ampia possibile delle novità di interesse del medico, attraverso tre pilastri: informazione scientifica, servizi di approfondimento scientifico, formazione.
– Informazione Scientifica tramite una rete di Informatori Scientifici del Farmaco, declinata nelle forme più adatte al target medico di medicina generale e specialista (visite face to face e da remoto, contatti telefonici, contatti via mail con newsletter progettate su ogni singolo nuovo contenuto scientifico) e accompagnata da visual di prodotto e supporti digitali: tra questi ultimi il progetto “ASCOLTA IL RITMO” è un video che parla di fibrillazione atriale e scompenso cardiaco, focalizza l’attenzione del clinico sulla qualità della vita del paziente, spesso compromessa, e sulla necessità di operare sul miglioramento dei sintomi, con trattamenti precoci e grazie a molecole raccomandate dalle principali Linee Guida Internazionali. Il progetto è stato utilizzato sia per informazione scientifica face to face e da remoto sia tramite invio di mail. Con questo progetto Dompé ha raccontato in maniera efficace l’essenza di due prodotti con indicazione cardiovascolare in soli 80 secondi.
A completamento del materiale per visita di Informazione Scientifica sono stati messi a disposizione reminder di messaggio e campioni per avviare la terapia in maniera precoce, rispondendo a un bisogno concreto del clinico e del paziente.
– Servizi dedicati al clinico che richiede approfondimento scientifico:
-> attraverso una rete di Field Medical Advisor a disposizione dei cardiologi e medici di medicina generale è stato possibile realizzare hospital meeting di reparto nei maggiori centri di riferimento – Hub in tutta Italia e Scientific Exchange Meeting one-to-one con i medici territoriali – Spoke;
-> servizio MedInfo per richiedere bibliografia, uno strumento user friendly e totalmente digitale, attivo H24, per ricevere gli articoli scientifici di interesse
– Formazione: inviti ai principali eventi formativi attinenti alle tematiche, sia in presenza sia in webinar, sia di respiro nazionale sia di natura territoriale, per favorire ulteriormente le conoscenze dei medici in un contesto non condizionato.