
DOC Generici, McCann Health con patrocinio di AISG ( Associazione Italiana per lo Studio del Glaucoma) e Comune di Lampedusa e Linosa
Categoria: Premio Speciale Trattamento e Gestione della Cronicità
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ci sono 1 milione di persone in Italia colpite dal glaucoma (fonte Ministero della Salute), con un’incidenza che sale con l’aumento dell’età, la metà non ne è a conoscenza. Si tratta della seconda causa di cecità a livello planetario dopo la cataratta. Per tale motivo è stata definita dall’OMS una “patologia sociale”.
La prevenzione gioca un ruolo cruciale, a partire dai 40 anni, anche perché la malattia si sviluppa in maniera silente.
DOC Generici, in collaborazione con la BU DOC OFTA dedicata all’oftalmologia, ha deciso di informare la società sull’importanza della prevenzione della vista, sponsorizzando il progetto speciale “Visit Lampedusa”.
Questa iniziativa, nata per festeggiare i 25 anni di DOC, è un gesto tangibile per rendere l’accessibilità alla salute un valore concreto. Ci sono posti in Italia in cui l’accessibilità alle cure mediche e alla prevenzione è più difficile che altrove.
Uno di questi è Lampedusa, isola del Mediterraneo al confine più meridionale della penisola, dove vivere tutto l’anno può essere complicato e lo è ancor più in situazioni di emergenza. È stato proprio questo il motivo per cui DOC ha scelto questo estremo angolo d’Italia per sponsorizzare un progetto dedicato alla prevenzione della salute anche dove accedere alle cure è logisticamente più difficile: l’isola dispone di un solo ambulatorio medico e le attività di prevenzione non sono all’ordine del giorno.
Con il patrocinio del Comune di Lampedusa e il supporto di AISG, Associazione Italiana per lo Studio del Glaucoma, una spedizione di giovani medici è partita alla volta dell’isola per mettere a disposizione di tutti i residenti, con età superiore a 50 anni, uno screening gratuito dedicato alla prevenzione del glaucoma. Per due giorni sull’isola è stato possibile rendere la prevenzione accessibile, provando a ridurre gli ostacoli. Oltre cento persone hanno partecipato alle visite di screening. Da questo progetto è nato un mini-documentario in 4 episodi disponibile sui canali social di DOC, raggiungendo oltre 2 milioni di persone.
Il progetto è stato inoltre rilanciato in occasione del Congresso Nazionale AISG a Roma a Marzo.