
Takeda Italia
Categoria: Ambito Eccellenze Informazione Scientifica Multicanale
La Divisione Oncologia di Takeda Italia fa il suo ingresso nell’area del Tumore al Polmone a fine 2020 in pieno emergenza sanitaria dovuta al Covid. Il percorso verso il potenziamento dei canali digitali, già in corso, subisce una grande accelerazione e nel corso del 2022 nasce l’ecosistema Next Generation Customer Experience. Un sistema integrato all’interno del quale troviamo percorsi di alta formazione scientifica che si affiancano al potenziamento delle skills in ambito digitale, progetti multicanale dedicati a medici e pazienti per migliorare il percorso di cura e supporto alla realizzazione di iniziative per il miglioramento di presa in carico dei pazienti affetti da tumore al polmone.
1- La Formazione
• Il Potere dello Storytelling: Percorso formativo incentrato sulle tecniche narrative con l’obiettivo di dare agli informatori medico- scientifici gli strumenti di comunicazione atti a rendere la narrazione più vicina ai bisogno del medico e del paziente e meno centrata sul brand.
• Oncology Academy PRO: Percorso di alta formazione dedicato e pensato per i ruoli customer facing (informatori medico- scientifici, MSL, KAM, RAM) e aperto anche a tutto il personale Takeda interessato. Un totale di 9 Webinar di approfondiment scientifico (live e on-demand) di 2 ore con focus su: linfoma, mieloma multiplo, pipeline e medicina di precisione e la partecipazione di 10 esperti nelle aree di riferimento.
• Training Next Generation Customer Experince: training dedicato agli informatori medico-scientifici e agli MSL per consentire loro di padroneggiare al meglio tutti i canali di comunicazione per offrire al medico una esperinza di interazione Omnicanale quanto più personalizzata e rispondente ai singoli bisogni informativi con i canali più appropriati.
• TODAI: L’intelligenza artificiale al fianco dell’informatore. Un progetto pilota ideato per supportare i colleghi nella personalizzazione dell’informazione medico-scientifica. Un assistente virtuale che fornisce indicazioni su contenuti, canali e modalità di offerta per rispondere al meglio alle esigenze dei medici e massimizzare il valore della relazione.
2- Servizi e Progetti
• Parlare con Cura è un percorso composto da 6 videopillole che affronta le più rilevanti tematiche nell’ambito della Psico-oncologia, quali la comunicazione di diagnosi e notizie, gli aspetti relazionali ed emotivi del rapporto medico-paziente, la ricaduta di malattia, la malattia terminale. I video sono disponibili sul portale TakedaPRO dedicato ai professionisti sanitari e vuole offrire ai medici gli strumenti per fare fronte ai bisogni psicologici dei pazienti per migliorare la relazione di cura.
• Take Precision: Viaggio al centro della Medicina di Precisione in Oncologia. Un percorso che si sviluppa attraverso 6 brevi video animati disponibile sul portale TakedaPRO dedicato ai professionisti della salute. TakePrecision è un innovativo progetto educativo virtuale che fornisce ai clinici una panoramica dettagliata e aggiornamenti sulla medicina di precisione e personalizzata in oncologia.
• Il Senso delle Parole Il senso delle parole – Un’altra comunicazione è possibile è una campagna di comunicazione che ha l’obiettivo di migliorare la qualità delle relazioni tra persone con tumore, medici e caregiver a partire dall’elemento chiave della relazione di cura: le parole. L’iniziativa è promossa da Takeda in collaborazione con AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie-linfomi e mieloma Onlus, AIPaSiM – Associazione Italiana Pazienti Sindrome Mielodisplastica, Salute Donna Onlus, Fondazione Paola Gonzato-Rete Sarcoma ETS e WALCE onlus – Women Against Lung Cancer in Europe e con il patrocinio della Fondazione AIOM. L’attenzione ai bisogni psicosociali passa anche attraverso una migliore comunicazione tra specialisti e pazienti, la cui esplorazione ha portato alla redazione di un Dizionario Emozionale, che analizza le 13 parole più frequenti nella relazione di cura tra medico, paziente e caregiver e la realizzazione di 6 Libricini Millelire, racconti brevi sulla diversa risonanza delle parole che si possono ascoltare anche in Podcast. Le informazioni sulla campagna e i materiali sono disponibili sul sito www.ilsensodelleparole.it e sul canale FB dedicato.
• ORME: Takeda sostiene attraverso una sponsorship in progetto O.R.M.E (Organizational Analysis of Precision Medicine in NSCLC) ideato da CREMS – Centro di Ricerca in Economia e Management in Sanità, per supportare gli operatori sanitari nell’identificazione del nuovo modello organizzativo ottimale per la gestione dei pazienti con NSCLC. Il progetto OR.Me ha il fine di creare un ambiente
favorevole per il re-thinking del percorso dedicato ai pazienti con NSCLC. Gli HCP convolti prenderanno parte nella ridefinizione del percorso armonizzandolo e trovando soluzioni per l’integrazione di nuove tecnologie.