
Almirall
Categoria: Ambito Informazione Scientifica Tradizionale
Il nostro progetto di comunicazione per il lancio del nuovo farmaco per la cheratosi attinica nasce con un obiettivo molto sfidante: cambiare il paradigma della terapia “no pain, no gain”.
L’esperienza con le precedenti terapie ha infatti enfatizzato tale percezione secondo cui un trattamento, per essere efficace, deve necessariamente comportare tangibili effetti collaterali che impattano sulla qualità di vita del paziente
La campagna è stata costruita nei minimi dettagli, pianificando timing e milestones, attraverso un lavoro cross funzionale tra i dipartimenti di medica, marketing, training e vendite; ciò ha permesso di sviluppare un tool kit a disposizione degli ISF, sia cartaceo che digitale, attraverso cui è possibile veicolare i messaggi selezionati tramite il canale più adeguato. Infine, la field force ha seguito un percorso di training specifico, finalizzato sia a enfatizzare le caratteristiche differenzianti del prodotto che sviluppare le qualità individuali di ciascun informatore.
Le caratteristiche innovative del nostro prodotto sono state quindi veicolate tramite una comunicazione scientifica efficace che ci ha permesso di perseguire un duplice obiettivo: da un lato il paziente, sempre al centro, potrà migliorare la propria qualità di vita non solo grazie al prodotto, ma anche a materiali di supporto che favoriranno una miglior aderenza alla terapia; il dermatologo, dall’altro, sarà in grado di gestire al meglio il follow up dei propri pazienti affetti da cheratosi attinica. Il lavoro di squadra, basato sulle premesse sin qui descritte, ha permesso quindi di sviluppare una campagna di comunicazione di valore, percepita realmente dal dermatologo come tale e in grado di cambiare in maniera tangibile le regole del gioco.