
Takeda Italia
Categoria: Ambito Eccellenza Informazione Scientifica Tradizionale
L’esperienza decennale in oncoematologia di Takeda ha permesso all’Azienda di consolidare nel tempo conoscenze e knowhow nell’ambito del Mieloma Multiplo. Le tante novità dal punto di vista della ricerca scientifica di questi ultimi anni e la volontà ripensare l’approccio all’informazione medico scientifica, danno vita a SPRING – Sprint New Growth, un modello integrato di formazione, servizi e affiancamento ai centri del MM che nel 2022 accompagna la linea onco-ematologia a fare un passo avanti e apre la strada ad un nuovo inzio.
1.La Formazione
• SPRING ACADEMY: percorso di capabilities training e approfondimento scientifico dedicato ai colleghi della team Oncoematologia per consolidare la preparazione scientifica condividendo un unico approccio all’interlocutore attraverso:
– Percorso formativo cross-funzionale realizzato grazie alla collaborazione dei team Training, Marketing e Medica indirizzato a informatori medico-scientifici, marketing manager e Value& Access team .
– 4 classi virtuali dedicate alla relazione con il customer, un nuovo mindset per migliorare la comprensione dei bisogni dell’iterlocutore
– 4 classi virtuali di approfondimento scientifico dedicate al Mieloma Multiplo e a Ixazomib.
• Oncology Academy PRO: Percorso di alta formazione dedicato e pensato per i ruoli customer facing (informatori medico- scientifici, MSL, KAM, RAM) e aperto anche a tutto il personale Takeda interessato. Un totale di 9 Webinar di approfondiment scientifico (live e on-demand) di 2 ore con focus su: linfoma, mieloma multiplo, pipeline e medicina di precisione e la partecipazione di 10 esperti nelle aree di riferimento.
2. Servizi e Progetti
• Parlare con Cura è un percorso composto da 6 videopillole che affronta le più rilevanti tematiche nell’ambito della Psico-oncologia, quali la comunicazione di diagnosi e notizie, gli aspetti relazionali ed emotivi del rapporto medico-paziente, la ricaduta di malattia, la malattia terminale. I video sono disponibili sul portale TakedaPRO dedicato ai professionisti sanitari e vuole offrire ai medici gli strumenti per fare fronte ai bisogni psicologici dei pazienti per migliorare la relazione di cura.
• Take Precision: Viaggio al centro della Medicina di Precisione in Oncologia. Un percorso che si sviluppa attraverso 6 brevi video animati disponibile sul portale TakedaPRO dedicato ai professionisti della salute.
TakePrecision è un innovativo progetto educativo virtuale che fornisce ai clinici una panoramica dettagliata e aggiornamenti sulla medicina di precisione e personalizzata in oncologia.
• Il Senso delle Parole – Un’altra comunicazione è possibile. Con l’obiettivo di favorire la creazione di una lingua comune tra specialisti, pazienti e caregiver, cercando un punto d’incontro tra il linguaggio tecnico del medico e quello emotivo dei pazienti, Takeda Italia ha realizzato la campagna “Il senso delle parole” promossa in partnership con AIL, AIPaSiM, Salute Donna Onlus, SIPO e WALCE e con il patrocinio di Fondazione AIOM. Pazienti, caregiver e specialisti hanno indicato i significati che associano a un gruppo di 13 vocaboli importanti collegati alla malattia (prevenzione, diagnosi, tumore, prognosi, percorso, intervento, PET, metastasi, trattamento, remissione, recidiva, cronicizzazione, ricerca). I vocaboli sono stati mappati da un gruppo di ricerca guidati da Giuseppe Antonelli, Professore Ordinario di Linguistica Italiana all’Università degli Studi di Pavia, sulla base dell’analisi del sentiment in rete, di incontri di approfondimento con medici e pazienti e di criteri lessicologici e sociolinguistici. Dalla consultazione è scaturito, il Dizionario Emozionale, un Atlante delle parole chiave in oncologia con i significati condivisi tra specialisti e pazienti oggi a disposizione di Centri oncologici e nelle sezioni delle Associazioni. Sono stati poi realizzati 6 Libricini Millelire, racconti
brevi sulla diversa risonanza di sei parole del Dizionario che si possono ascoltare anche in Podcast. Le informazioni sulla campagna e i materiali sono disponibili sul sito www.ilsensodelleparole.it, e sul canale FB dedicato.
• ReMM: Takeda sostiene con una sponsorship la realizzazione del progetto Re.M.M. – Redesign Multiple Myeloma, ideato da ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari) con l’obiettivo di individuare e promuovere le condizioni organizzative che garantiscono ai centri clinici una gestione ottimale dei pazienti, condotta con riferimento al mieloma multiplo. Il progetto si è articolato in due sub obiettivi:
1. sviluppare un’analisi delle condizioni organizzative dei centri che gestiscono i pazienti affetti da mieloma multiplo, svolta con i clinici di riferimento;
2. costruire insieme ai referenti clinici aziendali un modello organizzativo “ottimale” che permetta l’efficace presa in carico dei pazienti. Operativamente, l’obiettivo del progetto è stato realizzato in 5 fasi: 1. Analisi della letteratura e stesura del protocollo di un dettagliato protocollo di lavoro; 2. Presentazione progetto ai clinici e alle direzioni aziendali;
3. Analisi modelli organizzativi; 4. Definizione e validazione del percorso ottimale; 5. Analisi impatto economico. I risultato del progetto saranno presentati durante una serie di eventi macroregionali nel corso del 2023.