TECADRIOL®

Lo.Li. Pharma
Categoria: Ambito Eccellenze Informazione Scientifica Tradizionale 

Lo.Li. Pharma, azienda italiana con 20 anni di storia, conosciuta per la ricerca sull’utilizzo degli inositoli in campo ginecologico continua a portare innovazione nel mondo dell’integrazione. Dalla revisione e analisi della letteratura scientifica è emerso un meccanismo d’azione specifico del Dchiro-inositolo che ha aperto la strada a nuove possibili applicazioni terapeutiche.

In questo scenario, alla fine del 2021 Lo.Li. Pharma lancia la linea TECADRIOL®, costituita da due complementi alimentari a base di D-chiro inositolo e alfa-lattoalbumina. A differenziare i due prodotti, e quindi le rispettive formulazioni, è proprio il dosaggio di d-chiro rispettivamente di 300 o di 600mg.
La scelta è scientificamente motivata dal nuovo meccanismo del D-Chiro-inositolo sull’aromatasi, enzima che converte gli androgeni in estrogeni, che aiuta a supportare da un lato, la quota androgenica negli uomini, dall’altro la quota estrogenica nelle donne.

I keypoints che hanno dettato la strada da seguire nel percorso di lancio sono stati la ricerca degli “unmet needs” del clinico, la visione paziente-centrica e l’alto profilo scientifico. Sul fronte della comunicazione, invece, il progetto lancio TECADRIOL® ha unito una strategia di divulgazione scientifica più tradizionale – con il supporto della rete di ISF – a nuove attività di partnership, divulgazione e team building. A tal proposito, sono stati utilizzati diversi strumenti: talk-show nei congressi nazionali delle società scientifiche di settore, cene meeting sul territorio nazionale e team-building che combinavano l’aggiornamento scientifico a itinerari più ludici.


Dal punto di vista dei contenuti la strategia si è articolata in due fasi.

1) La prima, la fase di lancio a medici e informatori, si è focalizzata sulla produzione e diffusione di contenuti brandizzati di tipo testuale e video con l’endorsement di KOLs per presentare le nuove evidenze scientifiche e i risultati degli studi clinici;

2) La seconda fase, quella di follow-up, si prefiggeva due obiettivi: dare al medico la possibilità di approfondire le nuove evidenze presentate al lancio con la realizzazione di monografie e gadget – per divulgare informazioni scientifiche di valore in modo semplice e accessibile – che avessero l’obiettivo di aiutare il clinico nella diagnosi pratica e funzionale; l’accesso a studi scientifici e materiali di approfondimento tramite Area Riservata;


Complessivamente, grazie alla qualità della ricerca scientifica e l’impegno verso strategie di divulgazione omnicanale, è stato possibile fornire al medico nuovi importanti strumenti per migliorare il management e aumentare la consapevolezza sui possibili interventi rispetto alle terapie attuali.