Trastuzumab deruxtecan

DAIICHI SANKYO
Categoria: Ambito Informazione Scientifica Prodotti Innovativi/ Lanci 

La conoscenza scientifica e l’innovazione tecnologica, insieme alla tenacia e determinazione della cultura giapponese sono la base che ha portato allo sviluppo dell’anticorpo farmaco coniugato di proprietà Daiichi Sankyo.

La caratteristica distintiva di Trastuzumab deruxtecan è racchiusa in tre lettere: DXd, la tecnologia altamente innovativa che utilizza un anticorpo anti-HER2 per trasportare e poi rilasciare direttamente nelle cellule tumorali bersaglio che esprimono il recettore un nuovo agente chemioterapico ad elevata potenza- inibitore della topoisomerasi I – grazie a un linker stabile nel plasma e scindibile in maniera selettiva all’interno delle stesse. L’azione dell’agente citotossico permeabile alla membrana cellulare viene poi estesa alle cellule vicine grazie all’effetto bystander, amplificandone ulteriormente l’efficacia.

Tutte queste peculiarità hanno portato risultati senza precedenti nel trattamento del tumore al seno metastatico, essendo allo stesso tempo in studio in un ampio range di tumori solidi caratterizzati dall’espressione di HER2 con risultati altrettanto promettenti.
Il farmaco con principio attivo Trastuzumab deruxtecan è il primo ADC della piattaforma che sfrutta la tecnologia DXd e che consentirà di affrontare i bisogni di cura insoddisfatti dei pazienti oncologici.
Un ampio e completo programma di sviluppo è attualmente in corso per valutare l’efficacia e la sicurezza di trastuzumab deruxtecan in monoterapia per il trattamento di diversi tumori che esprimono HER2, inclusi il carcinoma mammario, gastrico, polmonare e del colon-retto. Sono anche in corso ulteriori studi clinici con trastuzumab deruxtecan in associazione con altri trattamenti anti-tumorali, quali l’immunoterapia.
Trastuzumab deruxtecan (5,4 mg /kg) è approvato in più di 40 Paesi per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario HER2-positivo non resecabile o metastatico che hanno ricevuto uno o più precedente regimi terapeutici a base di anti-HER2 nel contesto metastatico, neoadiuvante o adiuvante e che hanno sviluppato una recidiva di malattia durante o entro sei mesi dal completamento della terapia. L’approvazione si basa sui risultati dello studio DESTINY-Breast03.
Il prodotto è approvato in Brasile, Canada, negli Stati Uniti e ora anche in Europa per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario non resecabile o metastatico con bassi livelli di HER2 (HER2Low: IHC 1+ o IHC 2+/ISH-) che hanno ricevuto una precedente chemioterapia in ambito metastatico o che hanno sviluppato una recidiva di malattia durante o entro sei mesi dal completamento della chemioterapia adiuvante, sulla base dei risultati dello studio DESTINY-Breast04.