Sesta Edizione Premio Eccellenze

2022 – Sesta Edizione del Premio Eccellenze

L’unico Premio in cui sono i medici a decidere

Il Premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e Centralità del Paziente” nasce per valorizzare e riconoscere tutti quei progetti di informazione scientifica che hanno apportato un reale beneficio alla salute del paziente.

Il benessere dei cittadini è infatti l’obiettivo principale della Società. Questo viene condiviso anche da Istituzioni, Sanità Pubblica e Privata, Aziende Farmaceutiche e Associazioni di Pazienti e Cittadini. L’evento – promosso dall’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica, si fregia, dalla prima edizione, dei Patrocini della FNOMCeO, della SIMG, di Farmindustria e di Cittadinanzattiva. Con il contributo non condizionato di Merqurio e Bhave. La scelta delle eccellenze vincitrici spetta a coloro che scendono in campo per prendersi cura in prima persona dei pazienti: i medici. È l’unico Premio in cui sono i medici a decidere.

Gli obiettivi del Premio

L’informazione scientifica rappresenta lo strumento d’elezione per promuovere progetti, che – in molti casi – hanno la capacità di salvare la vita dei pazienti e/o di migliorarne la qualità della vita.

La principale caratteristica del Premio Eccellenze dell’Informazione Scientifica è infatti valorizzare i progetti che hanno generato un reale beneficio per la salute dei cittadini e un decisivo progresso verso l’affermazione della centralità del paziente. Si affida così la scelta delle eccellenze ai reali fruitori dei messaggi informativi: i medici, cui spetta in concreto la cura dei pazienti.

Board 2022

Domenica Taruscio

Direttore Centro Nazionale Malattie Rare – Istituto Superiore di Sanità (CNMR/ISS)

On. Fabiola Bologna

Capogruppo Commissione Affari Sociali e Sanità Commissione Bicamerale per l’Infanzia e l’Adolescenza Camera dei Deputati, Piazza Montecitorio – Roma

Antonella Celano

Presidente Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare (APMARR)

Salvatore Ruggiero

Presidente Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS)

Lucio Corsaro

Vice-Presidente Health Web Observatory

Antonio Scala

Leader di APPLICO Lab, Istituto Sistemi Complessi CNR Responsonsabile Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS)

Massimo Andreoni

Direttore Scientifico SIMIT

Claudio Cricelli

Presidente Società Italiana di Medicina Generale (SIMG)

Alessandro Cossu

Responsabile dell’Ufficio Comunicazione e Stampa di Cittadinanzattiva

Antonio Ferro

Presidente della Società Italiana d’Igiene – Dir. Gen. APSS Trento

Sandro Spinsanti

Direttore Istituto Giano per le Medical Humanities, Roma

Annalisa Scopinaro

Presidente Federazione delle Associazioni di Persone con Malattie Rare d’Italia (UNIAMO)

Filippo Anelli

Presidente FNOMCeO

Giuseppe Banderali

Vice Presidente SIP

Le categorie

AMBITO ECCELLENZA INFORMAZIONE SCIENTIFICA TRADIZIONALE

SCOPRI I PROGETTI

AMBITO ECCELLENZA INFORMAZIONE SCIENTIFICA MULTICANALE

SCOPRI I PROGETTI

AMBITO INFORMAZIONE SCIENTIFICA PRODOTTI INNOVATIVI/LANCI

SCOPRI I PROGETTI

AMBITO ECCELLENZE PATIENT SUPPORT PROGRAM

SCOPRI I PROGETTI

PREMIO SPECIALE TRATTAMENTO E GESTIONE DELLA CRONICITÀ

SCOPRI I PROGETTI

PREMIO SPECIALE NUTRACEUTICI

SCOPRI I PROGETTI

PREMIO SPECIALE PREVENZIONE/VACCINI

SCOPRI I PROGETTI

PREMIO SPECIALE MALATTIE RARE/ FARMACI ORFANI

SCOPRI I PROGETTI

PREMIO SPECIALE EVENTI/CONGRESSI VIRTUALI

SCOPRI I PROGETTI
Premio eccellenze dell'informazione scientifica

I vincitori della VI edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”: l’unico premio in cui sono i medici a decidere

Dopo due edizioni in digitale, il Premio Eccellenze dell’Informazione e la Centralità del Paziente – promosso dall’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS), con il contributo non condizionato di Merqurio e Bhave e con il Patrocinio di FNOMCeO, SIMG, Cittadinanzattiva e Farmindustria – è tornato in presenza. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 15 giugno 2022, presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico, registrando un’altissima partecipazione.

LEGGI L’ARTICOLO