2018 – Seconda Edizione del Premio Eccellenze
La salute dei cittadini è un obiettivo primario della Società. Questo viene infatti condiviso tra Istituzioni, Sanità Pubblica e Privata, Università, Centri di Ricerca, Aziende farmaceutiche, Associazioni di Pazienti e Cittadini. Ma anche dalla Seconda Edizione del Premio Eccellenze.
L’informazione scientifica rappresenta lo strumento d’elezione per promuovere progetti che, in molti casi, hanno la capacità di salvare la vita dei pazienti e di migliorarne la qualità.
Per tale ragione, dopo il successo della prima edizione, il Premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente – Seconda Edizione”, con il Patrocinio di FNOMCeO, mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica.
La principale caratteristica della Seconda Edizione del Premio Eccellenze è quello di valorizzare i progetti che hanno generato un reale beneficio per la salute dei cittadini e inoltre un decisivo progresso verso l’affermazione della centralità del paziente. Si affida così la scelta delle eccellenze ai reali fruitori dei messaggi informativi: i medici, cui spetta in concreto la cura dei pazienti.
È un fatto che gli italiani (88%) ricorrano al web per cercare informazioni sulle patologie da cui sono (o temono di essere) affetti. Addirittura il 93% delle donne, caregiver per antonomasia della famiglia, usa internet per orientarsi nell’ambito della salute.
L’obiettivo della corretta informazione scientifica
Il reale problema, però, risiede nell’affidabilità delle fonti. Imbattersi sul web in notizie false – le cosiddette bufale – non è poi un evento così raro. Questa eventualità nell’universo incontrollabile dei social cresce esponenzialmente. Per questa ragione, chiedere il parere del proprio medico risulta quanto mai doveroso.
Dall’altro lato occorre informare (e formare) i medici sulla appropriatezza di alcune cure e sulla sicurezza delle terapie, per contrastare il dilagare di comportamenti irrazionali, quali la paura dei vaccini.
L’informazione medico scientifica ha come finalità ultima il trasferimento al medico di conoscenze necessarie per la cura dei propri pazienti. In questo modo si avvale di una decisa valenza sociale, in quanto favorisce la salute dei cittadini. Si ha infine un impatto positivo sulla sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. Questo accade perché la prevenzione di gravi patologie è strettamente correlata alla diagnosi precoce e alla corretta aderenza terapeutica.
Board 2018 della Seconda Edizione del Premio Eccellenze



Domenica Taruscio
Direttore Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR), Istituto Superiore di Sanità
Salvatore Ruggiero
CEO Merqurio
Lucio Corsaro
GM di MediPragma



Paola Pisanti
Coordinatore della Commissione Nazionale Piano Nazionale della Cronicità, Ministero della Salute
Alfonso Bellia
Università degli Studi “Tor Vergata”, Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation
Stefania Boccia
Professore Associato di Igiene e Medicina Preventiva, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma



Tonino Aceti
Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato – Cittadinanzattiva (TDM) e Responsabile nazionale del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC)
Nicoletta Luppi
Presidente & AD di MSD Italia
Enrico Piccinini
General Manager di Sanofi Genzyme Italia e Malta



Tommasina Iorno
Presidente UNIAMO
Walter Quattrociocchi
Ricercatore Università Ca’ Forscari di Venezia
Alessandro Conte
Dirigente medico presso la direzione dell’azienda sanitaria 3 del Friuli Venezia Giulia

Barbara Cittadini
Presidente Nazionale AIOP
Categorie
- Informazione Scientifica Digitale
- per l’Informazione Scientifica Frontale
- Informazione Scientifica Multicanale
- Informazione Scientifica Telefonica
- Patient Support Program
Premi Speciali:
- Integratori Alimentari e Nutraceutici
- Prevenzione e Vaccini
- Malattie Rare e Farmaci Orfani
I vincitori della Seconda Edizione del Premio Eccellenze
Ecco i nomi dei vincitori della seconda edizione di “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”:
Informazione Scientifica Digitale
1° Medico e Bambino – L’etica della responsabilità
2° MSD Italia – HCV
3° Abiogen – V.A.L.I.D.O.
Informazione Scientifica Frontale
1° Takeda – Il valore della salute in area Gatro
2° Grunenthal – Il dolore neuropatico
3° Lo Li Pharma – Luce sulla melatonina
Informazione Scientifica Multicanale
1° Bayer – UroAndro Channel
2° Eli Lilly – Code and C-Deal
3° MSD Italia – Antibioticoterapia
Informazione Scientifica Telefonica
1° Novartis – Scompenso Cardiaco
2° Novo Nordisk – GLP1
3° UCB – Allergy
Patient Support Program
1° Takeda – “Non aspettando Godot”
2° AbbVie – IBD Care
3° Janssen – Gestione della terapia domiciliare
Premio Speciale Nutraceutici
Centro Ambrosiano Oftalmico (CAMO)– Maculopatia
Premio Speciale Vaccini/Prevenzione
FNOMCeO – Azioni Strategiche per i vaccini
Premio Speciale Malattie Rare/Farmaci Orfani
Sanofi – Pneumoloped