2019 – Terza Edizione del Premio Eccellenze
Dopo il successo delle prime due edizioni, avvenute nel 2017 e nel 2018, arriva la Terza Edizione del Premio Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente. Questa volta torna a Roma, il 20 giugno 2019.
La Terza Edizione del Premio Eccellenze, promossa dall’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS), si fregia – ancora una volta – del patrocinio della FNMOCeO, con il contributo non condizionato di Medi-Pragma e di Merqurio.
Lo spirito della Terza Edizione del Premio Eccellenze per l’Informazione Scientifica
Anche questa volta l’idea del premio si basa sulla convinzione che la tutela della salute rappresenti un obiettivo primario della società. Questo obiettivo viene condiviso tra Istituzioni, Centri di Ricerca e Aziende Farmaceutiche. Lo scopo principale è, infatti, valorizzare i progetti che hanno generato un reale beneficio alla salute dei cittadini. Ancora una volta quindi la scelta delle Eccellenze è stata affidata ai medici, fruitori primari dei messaggi informativi.
Terza Edizione del Premio Eccellenze: un momento di riflessione
Non solo premiazione, l’evento rappresenta anche un momento di formazione e condivisione. La giornata, infatti, si aprirà con il corso accreditato all’Ordine dei Giornalisti “Il paziente al centro del giornalismo e della comunicazione medico scientifica”. Questo viene svolto in collaborazione con EACI- European Association on Consumer Information, cui è possibile iscriversi gratuitamente attraverso la piattaforma Sigef. Il corso farà luce su come comunicare correttamente la salute.
Successivamente, una tavola rotonda – composta dai protagonisti del settore e moderata da Mario Pappagallo – discuterà sui principi dell’etica dell’informazione scientifica.
Board Terza Edizione del Premio Eccellenze
Quest’anno contiamo sulla presenza di Alfonso Bellia (AIFA), Cosimo Nume – Coordinatore dell’Area Comunicazione (Fnomceo) e Stefania Boccia, Professore Associato di Igiene e Medicina Preventiva (UCSC). Seguono poi Barbara Cittadini – Presidente Nazionale AIOP, Lucio Corsaro – GM di MediPragma e Antonio Gaudioso, Segretario Nazionale di Cittadinanzattiva. Presenti anche: Francesco Landi (Presidente SIGG), Francesca Merzagora (Presidente Onda) e Paola Misanti, Coordinatore della Commissione Nazionale Piano della Cronicità. Citiamo infine Salvatore Ruggiero, CEO Merqurio, Antonio Scala (Leader di APPLICO lab), Domenica Taruscio (Direttore CNMR e ISS), il giornalista Mario Pappagallo e Francesco Macchia, Coordinatore dell’Osservatorio Farmaci Orfani.
Board 2019



Alfonso Bellia
AIFA
Cosimo Nume
Coordinatore Area Comunicazione, Fnomceo
Stefania Boccia
Professore Associato di Igiene e Medicina Preventiva, Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) di Roma



Barbara Cittadini
Presidente Nazionale AIOP
Lucio Corsaro
GM di Medi-Pragma
Antonio Gaudioso
Segretario Nazionale di Cittadinanzattiva



Francesco Landi
Presidente Eletto della Società Italiana di geriatria e gerontologia (SIGG)
Francesca Merzagora
Presidente ONDA
Paola Pisanti
Coordinatore della Commissione Nazionale Piano Nazionale della Cronicità, Ministero della Salute



Salvatore Ruggiero
CEO Merqurio
Antonio Scala
Leader di APPLICO Lab, Istituto Sistemi Complessi CNR
Domenica Taruscio
Direttore di CNMR e ISS


Mario Pappagallo
Giornalista
Francesco Macchia
Coordinatore dell’Osservatorio Farmaci Orfani
Categorie
- Informazione Scientifica Tradizionale
- per l’Informazione Scientifica Multichannel
- Informazione Scientifica Prodotti Innovativi/Lanci
- Patient Support Program
Premi Speciali
- Cronicità
- Nutraceutici
- Vaccini
- Malattie Rare
I vincitori della Terza Edizione del Premio Eccellenze
Informazione Scientifica Multicanale
1° Almirall ,”Cibo ed Emicrania”;
2° FNOMCeO, “Vaccinazioni: le azioni strategiche della Comunicazione Fnomceo”;
3° Takeda, “Il valore della salute in Area Gastroenterologia: appropriatezza e sostenibilità”.
Menzione speciale: Novo Nordisk, “A colazione con ….”
Informazione Scientifica Tradizionale
1° Baxter, “Telemedicina e Dialisi”;
2° MSD, “Antibiotico Terapia”;
3° Sobi, “Morbo di Dupuytren”.
Menzione speciale: Daiichi Sankyo, “Emotional Learning Journey “
Informazione Scientifica Innovazione Lanci
1° Takeda, “Alofisel”;
2° Biogen, “SMAcademy”;
3° Gilead Sciences, “Axcabtagene”;
Patient Support Program
1° Novartis, “I love life” & “Ogni Cuore Conta”;
2° Janssen “Triathlon”;
3° Chiesi, “Spirotrain”.
Menzioni speciali:
– Shire, ora parte di Takeda, “La carta dei diritti per I pazienti con emofilia”;
– Bayer “Il battito del cuore”.
Premio Speciale per le Cronicità
Vincitore : Janssen, “Dimensione T. Psoriasi , non darle tempo”
Menzione speciale Takeda, “IBDpoint Linkedin Showcase”
Premio Speciale Integratori Alimentari Nutraceutici
Vincitore Polifarma, “Proprietà benefiche del Bergamotto”
Premio Speciale Vaccini
Vincitore Società Italiana di Pediatria, “Tutela della salute dei soggetti in età evolutiva”
Premio Speciale per le Malattie Rare
Vincitore Biogen, “Lupo racconta la SMA. Favole per bambini, ragazzi e genitori sul mondo dell’atrofia muscolare spinale”
Menzione speciale PTC Therapeutics, “Malattie neuromuscolari: distrofia di Duchenne”