#ACasaPerTe

Sobi Italia

Categoria: Eccellenze Emergenza Sanitaria COVID-19

Premessa:
in uno scenario di emergenza sanitaria, sociale e civica causata dal COVID-19 Sobi ha messo ancora una volta al centro del suo impegno i suoi interlocutori.
Evitare di frequentare i luoghi dove l’esposizione al rischio di contagio è maggiore. Trovare soluzioni che possano alleggerire il Sistema Sanitario, sgravandolo di operatività che possono essere gestite in modo diverso. Al centro di tutto: l’attenzione per le Persone, ancora più importante in condizioni straordinarie come quelle che stava vivendo il nostro Paese in particolare nei mesi di marzo e aprile.
Il Progetto:
Questi sono i motivi che hanno portato alla nascita di #ACasaPerTe, un servizio di consegna domiciliare dei fattori ricombinanti della coagulazione che Sobi ha deciso di ampliare, offrendo gratuitamente fino al 30 settembre 2020 consegne domiciliari dei propri farmaci per l’emofilia a tutti i pazienti, estendendo così il servizio normalmente previsto, tra le iniziative di Patient Support Program, per rispondere a esigenze particolari.
Il servizio è stato affidato a HNP (Healthcare Network Partner).
La Procedura:
il medico contatta il paziente per verificarne l’interesse ad aderire al programma; invia quindi il nominativo a HNP che fa da tramite tra farmacia e paziente e concorda data e ora di ritiro e consegna; si occupa poi del ritiro (presentando delega e copia documento del paziente/caregiver), del trasporto (con mezzi a temperatura controllata) e della consegna al destinatario.
Obiettivi raggiunti dal progetto:
Per il Medico Prescrittore: assicurare il rispetto della compliance terapeutica definita nel piano terapeutico Per la Persona con emofilia e la sua famiglia: evitare spostamenti verso i Centri Emofilia per il ritiro del farmaco con conseguente rischio di contagio e disagi in un periodo come quello dell’emergenza pandemica.
Per la Farmacia dispensatrice: ridurre il numero di accessi di persone con emofilia/caregiver favorendo la gestione del ritiro grazie al coinvolgimento di un operatore professionale.
Per le Istituzioni regionali: un servizio a supporto del Sistema Sanitario Locale in un momento di grave emergenza, a tutela dei diversi soggetti coinvolti.


Eventuali approfondimenti: il servizio ha ricevuto una grande adesione, con 11 regioni coinvolte e più di 60 pazienti/famiglie supportate.