
Gruppo Servier Italia
Categoria: Eccellenze Emergenza Sanitaria COVID-19
Nel mezzo della pandemia da Coronavirus che ha colpito il mondo intero, il Gruppo Servier in Italia è sceso in campo per dare il proprio contributo alla grave emergenza sanitaria che ha investito in modo pesantissimo il nostro Paese. Una donazione di 300.000 euro equamente divisa per:
- sostenere la FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) attraverso l’acquisto di dispositivi di protezione individuale da distribuire ai medici di famiglia impegnati sul territorio nazionale, grazie anche alla campagna promossa da CittadinanzAttiva.
- alimentare il fondo della Protezione Civile dedicato ai familiari dei
sanitari impegnati nel fronteggiare la pandemia e deceduti a causa
del virus.
Parallelamente i dipendenti dell’azienda hanno contribuito in prima
persona con grande generosità e sensibilità con una raccolta fondi ad hoc.
Il gruppo ha sostenuto anche altre iniziative sociali nel corso
dell’emergenza:
• ‘Come difendersi dal Coronavirus’ – un vademecum promosso da
Senior Italia FederAnziani, la Federazione della terza età per aiutare
gli over 65 a difendersi da truffe, bufale a altri rischi in agguato tra le
tante e confuse informazioni circolate durante la pandemia
• ‘Emergenza solitudine’, un numero verde per il supporto psicologico
agli anziani soli, promosso da Senior Italia FederAnziani in
collaborazione con WINDTRE e la Società Italiana di Psicologia
dell’Emergenza (SIPEm).
• ‘Un aiuto a chi cura’, un servizio gratuito di primo supporto psicologico
dedicato ai medici, affidato a psicologi e psicoterapeuti esperti in
psicologia dell’emergenza promosso da Senior Italia FederAnziani e
SIPEM SoS (psicologi dell’emergenza).
• ‘Guida Covid-19. Estate in sicurezza’, il nuovo spazio web che
Cittadinanzattiva ha dedicato a temi strettamente connessi all’avvio
della stagione estiva per fornire informazioni utili e strumenti di tutela ai
cittadini in quella che per molti versi si preannuncia come un’estate
diversa (stabilimenti balneari e alle spiagge libere, viaggi, assicurazioni
e tutele, la guardia medica turistica, liste di attesa).
• Adozione de ‘L’Atollo della Polvere di Fata’ una stanza all’interno
delle strutture di accoglienza gratuita che Peter Pan Onlus ha
realizzato per ospitare le famiglie non residenti a Roma che si rivolgono
agli Ospedali Bambino Gesù e Policlinico Umberto le per le cure dei
propri figli.