
Roche Italia
Categoria: Eccellenze Emergenza Sanitaria COVID-19
Tempi straordinari richiedono sforzi straordinari. Per questo motivo, fin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, Roche Italia ha messo a disposizione della comunità tutte le risorse: economiche, di farmaci, dispositivi diagnostici, servizi, e soprattutto le persone. In un momento senza precedenti della storia del nostro Paese, abbiamo ideato e realizzato un’iniziativa che si fonda su quattro pilastri:
Prodotti e servizi:
Farmaco: La mancanza di farmaci utili a contrastare l’aggravamento delle condizioni di salute dei pazienti con COVID-19 è stato il bisogno più urgente a cui dare risposta agli esordi della pandemia. Per questo motivo, ci siamo subito resi disponibili a condurre studi clinici che dimostrassero l’efficacia e la sicurezza di tocilizumab, il nostro farmaco per l’artrite reumatoide, già utilizzato con risultati incoraggianti da diversi operatori sanitari italiani e cinesi. Diversi studi clinici sono stati approvati in tempi record e li abbiamo sostenuti, collaborando con le autorità regolatorie e i ricercatori, fornendo gratuitamente il farmaco. Inoltre prima e dopo l’avvio degli studi clinici abbiamo messo a disposizione gratuitamente quantitativi di tocilizumab utili a trattare migliaia di pazienti e garantito la consegna in 72 ore a oltre 400 ospedali.
Test: abbiamo sviluppato, in poche settimane dagli esordi dell’emergenza sanitaria, test utili all’identificazione del virus (test sierologici e molecolari)
Servizi: grazie alla collaborazione con il mondo delle start up e forti delle esperienze maturate nel mondo del diabete, abbiamo attivato prontamente durante l’emergenza sanitaria un pacchetto di servizi che includono: telemonitoraggio e telemedicina (nel diabete, in oncologia, nella fibrosi cistica), domiciliazione delle terapie e strumenti di diagnosi, accompagnamento dei pazienti per cure.
Volontariato di competenza: per gestire l’aumento esponenziale di chiamate al numero di pubblica utilità 1500 del Ministero della Salute, abbiamo messo a disposizione il nostro capitale umano: 250 dipendenti che, su base volontaria, hanno affiancato gli operatori del call center, fornendo informazioni, chiarimenti e rassicurazioni a migliaia di cittadini. L’accordo con il Ministero della Salute ha concretizzato una forma di collaborazione pubblico-privato innovativa ed efficace a servizio del Paese.
Donazioni: Fondazione Roche ha erogato due donazioni per un totale di 1 milione di euro.
Grazie alla collaborazione con CittadinanzAttiva e FIMMG, la seconda donazione è stata utilizzata per l’acquisto e la distribuzione di: 45.000 disinfettanti, 45.000 opuscoli informativi per le sale d’attesa dei Medici di Medicina Generale, 8.000 dispositivi di protezione individuale. 600 mila € sono stati donati alla Protezione Civile per rispondere tempestivamente ai bisogni più urgenti.
Campagna “Stai a casa, leggi un libro”
Lo sforzo di isolamento sociale ha determinato un carico emotivo e psicologico particolarmente oneroso per le giovani generazioni, aggravato dalle difficoltà causate dalla sospensione del servizio scolastico. È a supporto dei giovani under 25 di tutt’Italia che nasce la campagna “Stai a
casa, leggi un libro” ideata insieme agli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Milano e Monza. Fondazione Roche ha reso possibile l’arricchimento dei contenuti didattici presenti sulla piattaforma sviluppata dall’Istituto Treccani in accordo con il MIUR.
Eventuali ulteriori approfondimenti
https://www.roche.it/it/covid-19–il-nostro-impegno-nell-emergenza-sanitaria.html