
Merck
Categoria: Eccellenze Informazione Scientifica Multicanale
Il progetto ha previsto la realizzazione di attività diversificate svolte con l’obiettivo di favorire la sensibilizzazione e l’informazione scientifica sulle patologie tiroidee, alla luce delle più recenti evidenze e trend topic e in una prospettiva più ampia.
In particolare è possibile identificare 3 asset principali del progetto:
1) Un’attività di remote detailing scientifica, in cui i clinici sono stati contattati per discutere hot topic correlati alle patologie tiroidee, in particolare sull’ipotiroidismo (ad es. ipotiroidismo e scompenso cardiaco; ipotiroidismo subclinico e rischio cardiovascolare; ipotiroidismo nell’anziano, gravidanza e patologie della tiroide). Inoltre sono stati raccolti feedback sulle necessità di aggiornamento.
L’attività ha previsto il contatto telefonico, seguito dalla condivisione di un materiale di approfondimento tramite una mail post call (principali indicatori di performance: soddisfatti della telefonata 87%, richiesta materiale post-chiamata 93%, apertura mail 47%).
2) Un’attività di aggiornamento scientifico, tramite il portale F1000 Prime, in cui i clinici hanno ricevuto articoli scientifici relativi a tematiche oggetto di discussione dal punto di vista clinico, commentati da esperti di riferimento (ad es. qualità della vita e ipotiroidismo subclinico, microbiota intestinale e tiroidite di Hashimoto).
Tale attività è stata svolta attraverso la piattaforma di informazione medico-scientifica di Merck (Medimerck).
3) Una campagna di awareness sul tema tiroide e gravidanza promossa su canali social (es. canali LinkedIn e YouTube Merck Italia) e web (https://www.thyroidaware.com/it/ ) in occasione della settimana mondiale della Tiroide 2020, con contenuti sull’importanza della diagnosi e della gestione delle patologie tiroidee, con un link diretto ad un tool per un rapido check di eventuali sintomi potenzialmente correlabili ad un disturbo della funzionalità tiroidea (https://www.thyroidaware.com/it/resources/symptoms_checker.html).
La campagna ha ottenuto un’importante visibilità: i contenuti pubblicati sui social di Merck Italia hanno totalizzato 36.000 impressions in una settimana. Il solo video destinato a sensibilizzare sull’impatto dell’ipotiroidismo sulla salute della madre e del bambino, prima, durante e dopo la gravidanza, ha generato oltre 6200 visualizzazioni.
L’intero progetto esprime la volontà di Merck di promuovere un approccio integrato, con un modello basato sullo sviluppo di contenuti di alto valore scientifico, personalizzazione del canale di informazione e possibilità di raggiungere i diversi interlocutori considerati, mantenendo al centro la prospettiva del clinico e del paziente.