
Bayer
Categoria: Eccellenze Informazione Scientifica Prodotti Innovativi/Lanci
Larotrectinib è il primo farmaco approvato in Europa con indicazione “agnostica” per i tumori solidi con fusione dei geni NTRK, efficace sia in pazienti adulti che pediatrici indipendentemente dalla sede tumorale. È un farmaco altamente selettivo che si distingue per la sua efficacia e per il suo profilo di sicurezza.1
EMA (Agenzia Europea per i Medicinali), nel suo report annuale “Human Medicine Highlights 2019” ha inserito larotrectinib (unico farmaco oncologico selezionato) nell’elenco dei farmaci che hanno fornito un importante contributo al miglioramento della salute pubblica in quanto rappresenta un progresso significativo in oncologia.2
Questo riconoscimento deriva dai risultati ottenuti con larotrectinib negli studi clinici, nei quali pazienti adulti e pediatrici con tumore caratterizzato da fusione genica TRK, hanno ottenuto un miglioramento rapido e duraturo della risposta tumorale e della qualità di vita, con un elevato tasso di risposta globale (ORR) del 79%, di cui 16% di risposte complete e 63% di risposte parziali una PFS 28,3 mesi e una OS di 44.4 mesi. La durata mediana della risposta tumorale è stata di quasi tre anni (35,2 mesi).3
Larotrectinib ha dimostrato di essere attivo a livello del sistema nervoso centrale con tassi di risposta simili al tasso di risposta globale (ORR 71%), e ha mostrato un rapido e significativo miglioramento della qualità di vita sia in pazienti adulti che pediatrici (dati ASCO 2020)4.
Inoltre, rispetto al tempo di progressione (TTP) con l’ultima terapia sistemica ricevuta prima di larotrectinib, il tempo di progressione di malattia o morte (PFS) durante il trattamento con larotrectinib, è stato prolungato in modo clinicamente significativo (Growth Modulation Index), indipendentemente dall’età, dal tipo di tumore o dal numero di terapie precedenti ricevute (dati ESMO 2019)5
Con l’approvazione di larotrectinib medici e pazienti possono avere a disposizione una terapia per combattere i tumori con fusione dei geni NTRK.